| Nome scientifico:
Diaphus rafinesquei |
| Famiglia:
Myctophidae |
| Ordine: Mictofiformi |
| Descrizione:
si caratterizza per la presenza di tre organi luminosi sul capo uno dei quali, grande, si estende sotto l'orbita oculare, da cui il nome comune. |
| Abitudini:
specie batipelagica, vive sopra fondali elevati e di notte difficilmente risale sopra i 100 mt. Si cattura con apposite reti pelagiche. |
| Dimensioni:
in media tra 6 e 8 cm. |
| Distribuzione:
molto comune in tutto il Mediterraneo. Sulla spiaggia dei Faro di Messina si trova spiaggiato tutto l'anno. |
|
|
|
Pesci della stessa famiglia (Myctophidae)
|
|
Pesci dello stesso ordine (Mictofiformi)
|
|

|