Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Per usare la tebella "tempo da aggiungere all'immersione successiva" bisogna conoscere:
a)
gruppo di appartenenza a fine immersione e all'inizio della ripetitiva.
b)
profondità programmata per la ripetitiva e gruppo di appartenenza al termine della prima immersione.
c)
profondità programmata per la ripetitiva e gruppo di appartenenza al termine dell'intervallo di superficie.
2. La velocità di risalita secondo le tabella U.S. NAVY è:
a)
10 metri al minuto.
b)
12 metri al minuto.
c)
18 metri al minuto.
3. I tappi nelle orecchie:
a)
sono assolutamente proibiti.
b)
sono comodi.
c)
aiutano chi ha problemi di compensazione.
4. Una eccessiva iperventilazione porta a:
a)
iperossia.
b)
ipocapnia.
c)
ipercapnia.
5. In caso di immersione in acqua molto fredda o di lavoro pesante si deve:
a)
considerare una profondità maggiore nelle tabelle.
b)
considerare un tempo superiore nelle tabelle.
c)
nulla di quanto sopra.
6. Un sub che usa 7 Kg di zavorra in acqua dolce, al mare ne dovrà usare:
a)
9 Kg.
b)
5 Kg.
c)
gli stessi.
7. Un pallone che a livello del mare ha un volume di 18 litri viene portato sott'acqua finchè il volume diventa 3 litri. La profondità sarà:
a)
6 metri.
b)
50 metri.
c)
60 metri.
8. In caso di incidente è bene contattare immediatamente:
a)
genitori dell'infortunato.
b)
capitaneria, DAN EUROPE, pronto intervento, 116/118.
c)
presidente della società e assicurazione.
9. La rottura del timpano causa:
a)
la MDD.
b)
la perdita dell'equilibrio.
c)
la vertigine alternobarica.
10. Affidarsi a una buona stazione di ricarica significa evitare:
a)
ipossia.
b)
avvelenamento da CO
c)
problemi di vario genere.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it