Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1
1. 1 Kg/cm2 = 1 atm = 760 mmHg = 1,013 bar:
a) vero
b) falso
c) vero solo 1 atm = 760 mmHg
2. Da nuovi studi risultano tempi diversi rispetto a quelli delle tabelle U.S. NAVY. Essi sono:
a) più permissivi.
b) più restrittivi.
c) alcuni più permissivi e altri più restrittivi.
3. L'età, il fumo e l'obesità favoriscono:
a) la MDD.
b) la narcosi d'azoto.
c) l'affanno.
4. La maschera contiene il naso perchè:
a) così è più elegante.
b) così non entra acqua nel naso.
c) altrimenti non si potrebbe compensarla.
5. Si considera un'immersione sportiva:
a) entro 40 metri, consigliato non superare 30 metri.
b) entro 45 metri, consigliato non superare 35 metri.
c) entro 50 metri, consigliato non superare 40 metri.
6. Un sub che usa 7 Kg di zavorra in acqua dolce, al mare ne dovrà usare:
a) 9 Kg.
b) 5 Kg.
c) gli stessi.
7. I fluidi sono:
a) comprimibili.
b) incomprimibili.
c) entrambe le cose secondo lo stato.
8. L'assetto del sub in immersione dovrebbe sempre essere:
a) positivo
b) negativo
c) neutro
9. Un sub in immersione fa meno sforzo se:
a) ha chili di zavorra in eccesso ma sgonfia il GAV.
b) non mette il GAV e quindi è più idrodinamico.
c) ha una pesata corretta e si tiene neutro a qualunque quota.
10. Nella lettura della tabella per immersioni con decompressione la profondità e i tempi vanno arrotondati per:
a) eccesso.
b) difetto.
c) la profondità per difetto e i tempi per eccesso.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi