Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. La pressione parziale di CO2 a 0,6 ata è di:
a) circa 100 mmHg.
b) circa 250 mmHg.
c) circa 10 mmHg.
2. Il suono si propaga in acqua:
a) 2 volte più velocemente che nell'aria.
b) 4,5 volte più velocemente che nell'aria.
c) 2 volte più lentamente che nell'aria
3. La maschera durante la discesa, si schiaccia contro il viso perchè:
a) all'aumentare della pressione diminuisce il volume.
b) si tira il cinghiolo.
c) aumenta la sicurezza con la tenuta.
4. La superficie alveolare totale è di circa:
a) m2 60/80.
b) cm2 60/70.
c) m2 6/8.
5. I tempi di saturazione e desaturazione sono uguali:
a) vero.
b) faslo, i tempi di saturazione sono doppi rispetto a quelli di desaturazione.
c) faslo, i tempi di desaturazione sono doppi rispetto a quelli di saturazione.
6. In caso di incidente è bene contattare immediatamente:
a) genitori dell'infortunato.
b) capitaneria, DAN EUROPE, pronto intervento, 116/118.
c) presidente della società e assicurazione.
7. I solidi esercitano il loro peso nel verso della gravità mentre i fluidi esercitano la loro pressione:
a) anch'essi nel verso della gravità.
b) in tutte le direzioni.
c) dal basso verso l'alto.
8. In caso di immersione in acqua molto fredda o di lavoro pesante si deve:
a) considerare una profondità maggiore nelle tabelle.
b) considerare un tempo superiore nelle tabelle.
c) nulla di quanto sopra.
9. Se si è in assetto neutro a 10 metri, andando a 15 metri si dovrà:
a) scaricare il GAV.
b) immettere altra aria nel GAV.
c) non modificare la quantità di aria nel GAV.
10. Un pallone gonfiato alla profondità di 30 metri contiene 10 litri di aria. In superficie ne conterrà:
a) 20 litri.
b) 30 litri.
c) 40 litri.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it

Chiudi

Chiudi
Chiudi