Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. La pressione parziale di CO2 a 33 metri č di:
a) circa 1 mmHg.
b) circa 100 mmHg.
c) circa 760 mmHg.
2. Per vedere in immersione i colori come in superficie:
a) non bisogna fare nulla.
b) č necessario illuminarli con una torcia subacquea.
c) č necessaria la torcia solo per il giallo.
3. Il rapporto fra pressione e densitā di un gas č:
a) direttamente proporzionale.
b) inversamente proporzionale.
c) non c'č alcun rapporto.
4. I polmoni contengono:
a) aria.
b) sangue.
c) entrambi.
5. Una immersione effettuata dopo 6 ore dalla precedente non richiede alcun calcolo:
a) vero.
b) falso, devono essere passate 12 ore.
c) falso, devono essere passate 24 ore.
6. La mancata compensazione della maschera causa:
a) il colpo d'ariete.
b) il colpo di ventosa.
c) nulla di quanto sopra.
7. Il miglior modo per affrontare un problema subacqueo:
a) agire con la massima tempestivitā sull'attrezzatura dell'infortunato.
b) togliere i piombi all'infortunato e gonfiare il GAV in modo che arrivi in superficie.
c) non precipitare, analizzare la situazione, riflettere con rapiditā e agire di conseguenza.
8. L'assetto del sub in immersione dovrebbe sempre essere:
a) positivo
b) negativo
c) neutro
9. Respirare correttamente dall'erogatore evita:
a) la MDD.
b) l'ipercapnia.
c) l'avvelenamento da CO.
10. La curva di sicurezza ci dā la garanzia di non incorrere nella MDD:
a) si, a patto che si rispetti la velocitā di risalita.
b) no, č comunque possibile che si verifichino lievi sintomi embolici.
c) no, č a rischio e pericolo del sub.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it

Chiudi

Chiudi
Chiudi