Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. L'emocompensazione è:
a) la compensazione del sangue.
b) la compensazione dei volumi polmonari grazie a un maggior afflusso del sangue.
c) nulla di quanto sopra.
2. Lo scopo dell'alimentazione è:
a) fornire sostanze per formare CO2 da espellere.
b) fornire sostanze per l'ossidazione dell'ossigeno.
c) fornire CO2 che il corpo sintetizza ed utilizza separatamente come carbonio e ossigeno.
3. Intorno a quale quota può insorgere l'ebrezza:
a) 35-40 metri.
b) 8-10 metri.
c) 80-90 metri.
4. La superficie alveolare totale è di circa:
a) m2 60/80.
b) cm2 60/70.
c) m2 6/8.
5. I tessuti corporei hanno tutti lo stesso tempo di saturazione e di desaturazione:
a) vero.
b) falso.
c) vero, solo per la saturazione.
6. In caso di trasporto in elicottero si dovrà:
a) non preoccuparsi della quota.
b) volare il più basso possibile.
c) volare a meno di 500 metri di altezza.
7. I tappi nelle orecchie:
a) sono assolutamente proibiti.
b) sono comodi.
c) aiutano chi ha problemi di compensazione.
8. Il nostro corpo resiste a una tensione di azoto circa doppia rispetto alla pressione, dopodichè incorreremo nella malattia da decompressione.
a) vero.
b) falso, il rapporto corretto è 3 a 1.
c) falso, il rapporto corretto è 4 a 1.
9. Qual'è l'autonomia teorica di un mono da 10 litri caricato a 150 atm e impiegato a 30 metri di profondità:
a) 18 minuti.
b) 25 minuti.
c) 50 minuti.
10. Il rapporto fra volume e temperatura di un gas è:
a) direttamente proporzionale.
b) inversamente proporzionale.
c) non c'è alcun rapporto.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi