Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

111111111111
1. L'erogatore fornisce aria a:
a) circa 9 atm.
b) pressione ambiente.
c) pressione di taratura + pressione ambiente.
2. La maschera contiene il naso perchè:
a) così è più elegante.
b) così non entra acqua nel naso.
c) altrimenti non si potrebbe compensarla.
3. Pressione e tensione sono la stessa cosa:
a) vero.
b) falso.
c) falso, la tensione la esercita il liquido sul gas.
4. I compagni devono assistersi durante la risalita, come durante tutta l'immersione, perchè:
a) durante questa fase ci si potrebbe perdere.
b) viene raccomandato dall'istruttore.
c) durante questa fase si potrebbe verificare una momentanea vertigine alternobarica.
5. Il rapporto fra pressione e volume di un gas è:
a) direttamente proporzionale.
b) inversamente proporzionale.
c) non c'è alcun rapporto.
6. Gli incidenti chimici legati alla legge di Dalton sono:
a) barotrauma del timpano e avvelenamento da CO.
b) ipossia e barotrauma dei seni.
c) ebbrezza e affanno.
7. Gli incidenti meccanici legati alla legge di Boyle e Mariotte sono:
a) barotrauma dei denti e ipercapnia.
b) colica del palombaro e MDD.
c) embolia traumatica e colpo di ventosa.
8. La respirazione a elevatissime profondità, non sportive, richiede:
a) miscele iperossigenate.
b) miscele ipoossigenate.
c) miscele esenti da CO2.
9. La muta deve essere:
a) piacevole nei colori, ma soprattutto della giusta misura.
b) completa di cappuccio, infatti gran parte del calore corporeo può essere dispersa proprio dalla testa, e di spessore adatto all'uso.
c) tutto quanto sopra.
10. La cintura di zavorra deve:
a) contenere i piombi necessari alla pesata corretta, essere ben chiusa e con fibbia opposta a quella del jacket.
b) avere la possibilità di sgancio rapido.
c) tutto quanto sopra.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi