| 1. Un sub che usa 7 Kg di zavorra in acqua dolce, al mare ne dovrà usare: |
a)
9 Kg.
b)
5 Kg.
c)
gli stessi.
|
| 2. In caso di reimmersione dopo un intervallo di superficie di 7 minuti si deve: |
a)
considerare tutto il tempo delle due immersioni più il tempo dell'intervallo di superficie alla massima profondità raggiunta.
b)
considerare tutto il tempo delle due immersioni alla massima profondità raggiunta.
c)
considerare la seconda immersione come ripetitiva con il gruppo di appartenenza relativo alla prima immersione.
|
| 3. La maschera contiene il naso perchè: |
a)
così è più elegante.
b)
così non entra acqua nel naso.
c)
altrimenti non si potrebbe compensarla.
|
| 4. La pressione parziale di CO2 a 0,6 ata è di: |
a)
circa 100 mmHg.
b)
circa 250 mmHg.
c)
circa 10 mmHg.
|
| 5. Bisogna compensare con la mano: |
a)
destra, la sinistra va al comando del gav.
b)
sinistra, pronti a tenersi al compagno con la destra.
c)
indifferente, purchè si compensi senza sentire dolore.
|
| 6. L'areatore deve avere/essere: |
a)
lunghezza 30 cm, fissato a destra della maschera.
b)
lunghezza 30 cm, fissato a sinistra della maschera.
c)
lunghezza non più di 30 cm, fissato indifferentemente a destra o a sinistra della maschera.
|
| 7. Un uso non corretto del GAV può provocare: |
a)
affanno in immersione.
b)
pallonata in risalita.
c)
entrambe le cose.
|
| 8. Un pallone gonfiato alla profondità di 30 metri contiene 10 litri di aria. In superficie ne conterrà: |
a)
20 litri.
b)
30 litri.
c)
40 litri.
|
| 9. Per gonfiare un jacket di 12 litri di volume a 35 metri di profondità occorrono: |
a)
12 litri di aria a 4,5 ata.
b)
54 litri di aria (riferiti a pressione atmosferica).
c)
entrambe le risposte sono corrette.
|
| 10. L'uomo può andare sott'acqua in apnea perchè: |
a)
avviene una compensazione spontanea nei polmoni.
b)
con l'allenamento si superano tutti i problemi.
c)
l'aria che nei polmoni si comprime e la cassa toracica si riduce in proporzione, l'effetto è l'elevarsi della pressione interna.
|