| 1. Il nostro corpo resiste a una tensione di azoto circa doppia rispetto alla pressione, dopodichè incorreremo nella malattia da decompressione. |
a)
vero.
b)
falso, il rapporto corretto è 3 a 1.
c)
falso, il rapporto corretto è 4 a 1.
|
| 2. L'uomo può andare sott'acqua in apnea perchè: |
a)
avviene una compensazione spontanea nei polmoni.
b)
con l'allenamento si superano tutti i problemi.
c)
l'aria che nei polmoni si comprime e la cassa toracica si riduce in proporzione, l'effetto è l'elevarsi della pressione interna.
|
| 3. I tessuti corporei hanno tutti lo stesso tempo di saturazione e di desaturazione: |
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero, solo per la saturazione.
|
| 4. La maschera durante la discesa, si schiaccia contro il viso perchè: |
a)
all'aumentare della pressione diminuisce il volume.
b)
si tira il cinghiolo.
c)
aumenta la sicurezza con la tenuta.
|
| 5. Lo sforzo ci procura respirazione affannosa e battito cardiaco accelerato per: |
a)
eliminare l'anidride carbonica.
b)
avere più ossigeno.
c)
entrambe le cose.
|
1
| 6. Se metto in contatto con una frusta di travaso un bibombola da 10+10 litri a 200 atm con un mono da 15 litri vuoto avrò una pressione finale di: |
a)
142 atm.
b)
114 atm.
c)
135 atm.
|
| 7. La rottura del timpano causa: |
a)
la MDD.
b)
la perdita dell'equilibrio.
c)
la vertigine alternobarica.
|
| 8. Una immersione effettuata dopo 6 ore dalla precedente non richiede alcun calcolo: |
a)
vero.
b)
falso, devono essere passate 12 ore.
c)
falso, devono essere passate 24 ore.
|
| 9. La maschera deve essere: |
a)
sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b)
non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c)
di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
|
| 10. Bisogna compensare con la mano: |
a)
destra, la sinistra va al comando del gav.
b)
sinistra, pronti a tenersi al compagno con la destra.
c)
indifferente, purchè si compensi senza sentire dolore.
|