Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Il suono in acqua:
a)
non si percepisce.
b)
si percepisce come in superficie.
c)
si percepisce ma non se ne identifica la fonte.
2. Gli incidenti chimici legati alla legge di Dalton sono:
a)
barotrauma del timpano e avvelenamento da CO.
b)
ipossia e barotrauma dei seni.
c)
ebbrezza e affanno.
3. Un pallone che a livello del mare ha un volume di 18 litri viene portato sott'acqua finchè il volume diventa 3 litri. La profondità sarà:
a)
6 metri.
b)
50 metri.
c)
60 metri.
4. Per vedere in immersione i colori come in superficie:
a)
non bisogna fare nulla.
b)
è necessario illuminarli con una torcia subacquea.
c)
è necessaria la torcia solo per il giallo.
5. La tabella "immersioni senza decompressione" riporta:
a)
i tempi massimi e le profondità massime.
b)
i tempi entro la curva alle varie profondità.
c)
i tempi e le profondità da aggiungere all'intervallo di superficie per calcolare i tempi totali.
6. Un gruppo di sub deve adeguare l'andatura:
a)
al più lento.
b)
al più veloce.
c)
ideale è una via di mezzo.
7. Se un sub avverte dolore alle orecchie durante la discesa deve:
a)
continuare a scendere finchè il dolore è sopportabile.
b)
rinunciare all'immersione.
c)
fermasi, risalire di qualche metro, compensare e poi ridiscendere.
8. Le tabelle di immersione, senza particolari accorgimenti, possono essere usate oltre il livello del mare:
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero solo per gli esperti.
9. Cosa bisogna tenere sotto controllo in immersione:
a)
manometro e profondimetro.
b)
orologio, manometro e profondimentro.
c)
orologio, profondimentro, manometro e compagno.
10. La pressione parziale di CO2 a 0,6 ata è di:
a)
circa 100 mmHg.
b)
circa 250 mmHg.
c)
circa 10 mmHg.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it