| 1. Quanti litri di aria contengono i polmoni di un sub che ha capacità polmonare di 5 litri, quando è in immersione a 27 metri di profondità: |
a)
135 litri.
b)
18,5 litri.
c)
13,5 litri.
|
| 2. La miglior prevenzione per l'ebberzza è: |
a)
programmazione, alimentazione e allenamento.
b)
uso corretto del sistema di coppia.
c)
tutto quanto sopra.
|
| 3. La corretta velocità di risalita, determinata da studi più recenti rispetto alle tabelle U.S. NAVY, è: |
a)
10 metri al minuto:
b)
12 metri al minuto:
c)
18 metri al minuto:
|
| 4. La pressione parziale di CO2 a 0,6 ata è di: |
a)
circa 100 mmHg.
b)
circa 250 mmHg.
c)
circa 10 mmHg.
|
| 5. Un sub deve compensare: |
a)
in discesa.
b)
in risalita.
c)
quando ne sente la necessità, senza mai avvertire dolore.
|
| 6. La maschera deve essere: |
a)
sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b)
non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c)
di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
|
| 7. Per evitare sovradistensione polmonare si deve: |
a)
fare brevi apnee durante la respirazione ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
b)
non fare mai apnee durante la respirazione ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
c)
non fare mai apnee quando si usa l'A.R.A., emettere delle bollicine quando non si ha in bocca l'erogatore ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
|
| 8. Circa i gas che compongono l'aria: |
a)
l'azoto è un gas inerte presente al 78% circa.
b)
l'azoto è presente nell'aria al 21% circa.
c)
l'ossigeno è presente nell'aria espirata al 4% circa.
|
11
| 9. Il tempo di sicurezza secondo studi più recenti va considerato: |
a)
dall'arrivo sul fondo all'uscita dall'acqua.
b)
da quando si lascia la superficie fino all'inizio della risalita che dovrà essere costante.
c)
da quando si lascia la superficie all'arrivo della fermata di sicurezza.
|
| 10. La maschera durante la discesa, si schiaccia contro il viso perchè: |
a)
all'aumentare della pressione diminuisce il volume.
b)
si tira il cinghiolo.
c)
aumenta la sicurezza con la tenuta.
|