Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Un sub che consuma 25 litri di aria al minuto a 20 metri consumerà:
a)
75 litri al minuto.
b)
60 litri al minuto.
c)
50 litri al minuto.
2. L'iperventilazione è consigliata:
a)
per fare immersioni profonde in apnea.
b)
per fare apnee in genere.
c)
mai.
3. Il 1° stadio dell'erogatore ha diverse uscite, e cioè:
a)
LP (bassa pressione) per manometro e profondimentro in consolle.
b)
HP (alta pressione) per manometro e LP per il resto.
c)
HP per manometro e 2° stadio, LP per jacket.
4. Un pallone gonfiato alla profondità di 30 metri contiene 10 litri di aria. In superficie ne conterrà:
a)
20 litri.
b)
30 litri.
c)
40 litri.
5. Il suono si propaga in acqua:
a)
2 volte più velocemente che nell'aria.
b)
4,5 volte più velocemente che nell'aria.
c)
2 volte più lentamente che nell'aria
6. La tappa di rispetto va sempre fatta e:
a)
non va considerata come tempo di immersione.
b)
va considerata come tempo di immersione.
c)
va cansiderata tempo di immersione se viene fatta a 10 metri di profondità.
7. A seguito di un incidente è necessario porre la vittima in posizione laterale di sicurezza, oppure praticargli la respirazione bocca a bocca o, addirittura, eseguire il massaggio cardiaco. Perciò il subacqueo dovrebbe:
a)
improvvisare al momento.
b)
frequentare solo ambienti dove ci sono medici.
c)
seguire un corso di primo soccorso.
8. Una immersione effettuata dopo 6 ore dalla precedente non richiede alcun calcolo:
a)
vero.
b)
falso, devono essere passate 12 ore.
c)
falso, devono essere passate 24 ore.
9. L'ossigeno diventa tossico se respirato ad una pressione parziale superiore a:
a)
10 X 21% X 760 = 1.596 mmHg.
b)
2 X 100% X 760 = 1.520 mmHg.
c)
in entrambi i casi.
10. Un sub deve compensare:
a)
in discesa.
b)
in risalita.
c)
quando ne sente la necessità, senza mai avvertire dolore.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it