| 1. I tessuti corporei hanno tutti lo stesso tempo di saturazione e di desaturazione: |
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero, solo per la saturazione.
|
| 2. Gli incidenti meccanici legati alla legge di Boyle e Mariotte sono: |
a)
barotrauma dei denti e ipercapnia.
b)
colica del palombaro e MDD.
c)
embolia traumatica e colpo di ventosa.
|
| 3. Si considera un'immersione sportiva: |
a)
entro 40 metri, consigliato non superare 30 metri.
b)
entro 45 metri, consigliato non superare 35 metri.
c)
entro 50 metri, consigliato non superare 40 metri.
|
| 4. Un pallone che a livello del mare ha un volume di 18 litri viene portato sott'acqua finchè il volume diventa 3 litri. La profondità sarà: |
a)
6 metri.
b)
50 metri.
c)
60 metri.
|
| 5. L'uomo può andare sott'acqua in apnea perchè: |
a)
avviene una compensazione spontanea nei polmoni.
b)
con l'allenamento si superano tutti i problemi.
c)
l'aria che nei polmoni si comprime e la cassa toracica si riduce in proporzione, l'effetto è l'elevarsi della pressione interna.
|
1
| 6. Quale fra i seguenti strumenti può essere influenzato dalla variazione di temperatura: |
a)
manometro.
b)
profondimetro.
c)
orologio.
|
| 7. Un sub che vede il compagno in ebrezza deve: |
a)
aiutare il compagno
b)
farlo salire fin quando il problema scompare.
c)
tenere fermo il compagno finchè si sentirà meglio.
|
| 8. Per evitare sovradistensione polmonare si deve: |
a)
fare brevi apnee durante la respirazione ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
b)
non fare mai apnee durante la respirazione ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
c)
non fare mai apnee quando si usa l'A.R.A., emettere delle bollicine quando non si ha in bocca l'erogatore ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
|
| 9. Un sub che dopo l'immersione non riesce ad urinare, si sente molto stanco o ha dolori alle articolazioni, probabilmete ha/deve: |
a)
embolia traumatica - andare in camera iperbarica.
b)
MDD - andare in camera iperbarica.
c)
esagerato - riposare.
|
| 10. La corretta velocità di risalita, determinata da studi più recenti rispetto alle tabelle U.S. NAVY, è: |
a)
10 metri al minuto:
b)
12 metri al minuto:
c)
18 metri al minuto:
|