Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. A seguito dell'ebbrezza è necessario:
a)
risalire finchè il problema si risolve - nessuna conseguenza.
b)
rimanere fermi alla quota e attendere la risoluzione del problema - nessuna conseguenza.
c)
risalire e sottoporsi a una visita iperbarica.
2. La respirazione a elevatissime profondità, non sportive, richiede:
a)
miscele iperossigenate.
b)
miscele ipoossigenate.
c)
miscele esenti da CO2.
3. Il tempo di sicurezza secondo studi più recenti va considerato:
a)
dall'arrivo sul fondo all'uscita dall'acqua.
b)
da quando si lascia la superficie fino all'inizio della risalita che dovrà essere costante.
c)
da quando si lascia la superficie all'arrivo della fermata di sicurezza.
4. Le tabelle di immersione, senza particolari accorgimenti, possono essere usate oltre il livello del mare:
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero solo per gli esperti.
5. Una immersione effettuata dopo 6 ore dalla precedente non richiede alcun calcolo:
a)
vero.
b)
falso, devono essere passate 12 ore.
c)
falso, devono essere passate 24 ore.
11
6. La tebella "intevallo di tempo tra termine immersione e inizio successiva"
a)
vero.
b)
falso.
c)
ci si trova in intervalli e non c'è quindi bisogno di approssimare.
7. Un gruppo di sub deve adeguare l'andatura:
a)
al più lento.
b)
al più veloce.
c)
ideale è una via di mezzo.
8. E' impossibile programmare una ripetitiva senza uscire dalla curva di sicurezza:
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero solo se si superano i 15 metri nella ripetitiva.
9. Il periodo è il tempo di emisaturazione:
a)
vero.
b)
falso, il periodo è il tempo di saturazione.
c)
falso, il periodo è il tempo di desaturazione.
10. 1 Kg/cm2 = 1 atm = 760 mmHg = 1,013 bar:
a)
vero
b)
falso
c)
vero solo 1 atm = 760 mmHg
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it