Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. La pressione parziale di N2 a 3,2 ata è di:
a)
circa 2.490 mmHg.
b)
circa 510 mmHg.
c)
circa 3.350 mmHg.
2. Un sub che consuma 25 litri di aria al minuto a 20 metri consumerà:
a)
75 litri al minuto.
b)
60 litri al minuto.
c)
50 litri al minuto.
3. La cintura di zavorra deve:
a)
contenere i piombi necessari alla pesata corretta, essere ben chiusa e con fibbia opposta a quella del jacket.
b)
avere la possibilità di sgancio rapido.
c)
tutto quanto sopra.
4. Una eccessiva iperventilazione porta a:
a)
iperossia.
b)
ipocapnia.
c)
ipercapnia.
5. A seguito di contatto con animali urticanti la miglior cura immediata è:
a)
strofinare la parte colpita con ammoniaca.
b)
porre la parte colpita in acqua di mare molto calda.
c)
assumere cardiotonici.
6. Il computer subacqueo è uno strumento valido:
a)
sostituisce tutti gli altri.
b)
è affidabile, ma solo per i professionisti.
c)
bisogna però avere anche la solita strumentazione.
7. Il periodo è il tempo di emisaturazione:
a)
vero.
b)
falso, il periodo è il tempo di saturazione.
c)
falso, il periodo è il tempo di desaturazione.
8. E' consigliabile che l'immersione ripetitiva venga effettuata almeno dopo:
a)
10 minuti dalla precedente.
b)
60 minuti dalla precedente.
c)
il tempo minimo per il cambio del gruppo di appartenenza.
9. Le bombole devono essere controllate annualmente e collaudate:
a)
ogni 4 anni.
b)
ogni 2 anni.
c)
dopo 4 anni per il 1° collaudo e poi ogni 2 anni.
10. La maschera per immersione con A.R.A. deve essere:
a)
di piccolo volume.
b)
confortevole e che si adatti alla forma del viso.
c)
di grande volume.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it