| 1. Pressione e tensione sono la stessa cosa: |
a)
vero.
b)
falso.
c)
falso, la tensione la esercita il liquido sul gas.
|
| 2. La maschera deve essere: |
a)
sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b)
non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c)
di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
|
| 3. In caso di immersione in acqua molto fredda o di lavoro pesante si deve: |
a)
considerare una profondità maggiore nelle tabelle.
b)
considerare un tempo superiore nelle tabelle.
c)
nulla di quanto sopra.
|
| 4. La sosta di sicurezza va effettuata: |
a)
3 minuti a 5 metri.
b)
5 minuti a 5 metri.
c)
5 minuti a 3 metri.
|
| 5. Il nostro corpo resiste a una tensione di azoto circa doppia rispetto alla pressione, dopodichè incorreremo nella malattia da decompressione. |
a)
vero.
b)
falso, il rapporto corretto è 3 a 1.
c)
falso, il rapporto corretto è 4 a 1.
|
| 6. Durante la risalita di emergenza è basilare: |
a)
emettere aria.
b)
trattenere l'aria.
c)
pinneggiare velocemente.
|
| 7. Quando il sub ha freddo deve: |
a)
muoversi per riscaldarsi.
b)
uscire dall'acqua per riscaldarsi.
c)
resistere perchè poi ci si abitua.
|
| 8. La respirazione vera e propria avviene: |
a)
a livello polmonare.
b)
a livello alveolare, il resto sono spazi morti.
c)
nella trachea.
|
1
| 9. Si considera un'immersione sportiva: |
a)
entro 40 metri, consigliato non superare 30 metri.
b)
entro 45 metri, consigliato non superare 35 metri.
c)
entro 50 metri, consigliato non superare 40 metri.
|
| 10. Se si è in assetto neutro a 10 metri, andando a 15 metri si dovrà: |
a)
scaricare il GAV.
b)
immettere altra aria nel GAV.
c)
non modificare la quantità di aria nel GAV.
|