Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. La pressione parziale di N2 a 3,2 ata è di:
a) circa 2.490 mmHg.
b) circa 510 mmHg.
c) circa 3.350 mmHg.
2. Per vedere in immersione i colori come in superficie:
a) non bisogna fare nulla.
b) è necessario illuminarli con una torcia subacquea.
c) è necessaria la torcia solo per il giallo.
3. Se si fa una lunga iperventilazione prima di fare una apnea, l'incidente che ci può colpire è:
a) sincope iperossica.
b) sincope ipossica.
c) ebbrezza.
4. Un sub che ha un forte raffreddore deve:
a) provare a scendere.
b) rinunciare all'immersione.
c) provare a compensare a secco e tentare l'immersione solo se la manovra a secco ha successo.
5. Una eccessiva iperventilazione porta a:
a) iperossia.
b) ipocapnia.
c) ipercapnia.
6. La maschera contiene il naso perchè:
a) così è più elegante.
b) così non entra acqua nel naso.
c) altrimenti non si potrebbe compensarla.
7. Il GAV (giubbetto ad assetto variabile) è:
a) indispensabile per la sicurezza.
b) facoltativo.
c) comodo solo a inizio e fine immersione.
8. Quando il sub ha freddo deve:
a) muoversi per riscaldarsi.
b) uscire dall'acqua per riscaldarsi.
c) resistere perchè poi ci si abitua.
9. Il suono si propaga in acqua:
a) 2 volte più velocemente che nell'aria.
b) 4,5 volte più velocemente che nell'aria.
c) 2 volte più lentamente che nell'aria
10. Cosa si deve fare in caso di difficoltà in superficie:
a) aspettare l'aiuto del compagno.
b) chiedere aiuto a chiunque sia vicino.
c) gonfiare il GAV ed eventualmente sganciare la zavorra.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi