Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. La maschera deve essere:
a) sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b) non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c) di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
2. Il gav può essere:
a) gonfiato a bocca e sgonfiato in due modi.
b) gonfiato in due modi e sgonfiato in un solo modo.
c) gonfiato in due modi e sgonfiato in due modi.
3. Quando il sub ha freddo deve:
a) muoversi per riscaldarsi.
b) uscire dall'acqua per riscaldarsi.
c) resistere perchè poi ci si abitua.
4. La rottura del timpano causa:
a) la MDD.
b) la perdita dell'equilibrio.
c) la vertigine alternobarica.
5. Circa i gas che compongono l'aria:
a) l'azoto è un gas inerte presente al 78% circa.
b) l'azoto è presente nell'aria al 21% circa.
c) l'ossigeno è presente nell'aria espirata al 4% circa.
6. Un pallone gonfiato alla profondità di 30 metri contiene 10 litri di aria. In superficie ne conterrà:
a) 20 litri.
b) 30 litri.
c) 40 litri.
7. Gli incidenti meccanici legati alla legge di Boyle e Mariotte sono:
a) barotrauma dei denti e ipercapnia.
b) colica del palombaro e MDD.
c) embolia traumatica e colpo di ventosa.
8. Per gonfiare un jacket di 12 litri di volume a 35 metri di profondità occorrono:
a) 12 litri di aria a 4,5 ata.
b) 54 litri di aria (riferiti a pressione atmosferica).
c) entrambe le risposte sono corrette.
9. Si considera un'immersione sportiva:
a) entro 40 metri, consigliato non superare 30 metri.
b) entro 45 metri, consigliato non superare 35 metri.
c) entro 50 metri, consigliato non superare 40 metri.
10. Un sub che consuma 25 litri di aria al minuto a 20 metri consumerà:
a) 75 litri al minuto.
b) 60 litri al minuto.
c) 50 litri al minuto.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi