Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. Il sangue trasporta l'azoto che viene espulso dalla respirazione.
a) vero.
b) falso, il sangue non trasporta l'azoto.
c) falso, l'azoto non viene espulso dalla respirazione.
2. L'uso delle pinne è:
a) piegare le ginocchia, pinneggiata stretta.
b) gambe quasi tese, pinneggiata ampia e lenta.
c) indifferentamente.
3. Dopo l'immersione non si deve:
a) fare forzi fisici e apnea.
b) salire in quota e/o volare.
c) entrambe le risposte sono corrette.
4. In un liquido entra tanto più gas quanto maggiore sarà la pressione esercitata su di esso:
a) vero.
b) falso.
c) è vero l'opposto.
5. Per usare la tebella "tempo da aggiungere all'immersione successiva" bisogna conoscere:
a) gruppo di appartenenza a fine immersione e all'inizio della ripetitiva.
b) profondità programmata per la ripetitiva e gruppo di appartenenza al termine della prima immersione.
c) profondità programmata per la ripetitiva e gruppo di appartenenza al termine dell'intervallo di superficie.
6. A seguito di un incidente è necessario porre la vittima in posizione laterale di sicurezza, oppure praticargli la respirazione bocca a bocca o, addirittura, eseguire il massaggio cardiaco. Perciò il subacqueo dovrebbe:
a) improvvisare al momento.
b) frequentare solo ambienti dove ci sono medici.
c) seguire un corso di primo soccorso.
7. I compagni devono assistersi durante la risalita, come durante tutta l'immersione, perchè:
a) durante questa fase ci si potrebbe perdere.
b) viene raccomandato dall'istruttore.
c) durante questa fase si potrebbe verificare una momentanea vertigine alternobarica.
8. Il miglior modo per affrontare un problema subacqueo:
a) agire con la massima tempestività sull'attrezzatura dell'infortunato.
b) togliere i piombi all'infortunato e gonfiare il GAV in modo che arrivi in superficie.
c) non precipitare, analizzare la situazione, riflettere con rapidità e agire di conseguenza.
9. In caso di reimmersione dopo un intervallo di superficie di 7 minuti si deve:
a) considerare tutto il tempo delle due immersioni più il tempo dell'intervallo di superficie alla massima profondità raggiunta.
b) considerare tutto il tempo delle due immersioni alla massima profondità raggiunta.
c) considerare la seconda immersione come ripetitiva con il gruppo di appartenenza relativo alla prima immersione.
10. Quanti litri di aria contengono i polmoni di un sub che ha capacità polmonare di 5 litri, quando è in immersione a 27 metri di profondità:
a) 135 litri.
b) 18,5 litri.
c) 13,5 litri.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi