Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1111111111
1. La tappa di rispetto va sempre fatta e:
a) non va considerata come tempo di immersione.
b) va considerata come tempo di immersione.
c) va cansiderata tempo di immersione se viene fatta a 10 metri di profondità.
2. I compagni devono assistersi durante la risalita, come durante tutta l'immersione, perchè:
a) durante questa fase ci si potrebbe perdere.
b) viene raccomandato dall'istruttore.
c) durante questa fase si potrebbe verificare una momentanea vertigine alternobarica.
3. I tappi nelle orecchie:
a) sono assolutamente proibiti.
b) sono comodi.
c) aiutano chi ha problemi di compensazione.
4. In immersione si possono incontrare pericoli, perciò è bene:
a) informarsi circa la flora e la fauna locali.
b) usare sempre i guanti.
c) entrambe le cose.
5. Se metto in contatto con una frusta di travaso un bibombola da 10+10 litri a 200 atm con un mono da 15 litri vuoto avrò una pressione finale di:
a) 142 atm.
b) 114 atm.
c) 135 atm.
6. L'erogatore fornisce aria a:
a) circa 9 atm.
b) pressione ambiente.
c) pressione di taratura + pressione ambiente.
7. Cosa si deve fare in caso di difficoltà in superficie:
a) aspettare l'aiuto del compagno.
b) chiedere aiuto a chiunque sia vicino.
c) gonfiare il GAV ed eventualmente sganciare la zavorra.
8. Il miglior modo per affrontare un problema subacqueo:
a) agire con la massima tempestività sull'attrezzatura dell'infortunato.
b) togliere i piombi all'infortunato e gonfiare il GAV in modo che arrivi in superficie.
c) non precipitare, analizzare la situazione, riflettere con rapidità e agire di conseguenza.
9. Per evitare sovradistensione polmonare si deve:
a) fare brevi apnee durante la respirazione ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
b) non fare mai apnee durante la respirazione ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
c) non fare mai apnee quando si usa l'A.R.A., emettere delle bollicine quando non si ha in bocca l'erogatore ed espirare durante l'eventuale risalita di emergenza.
10. Se si fa una lunga iperventilazione prima di fare una apnea, l'incidente che ci può colpire è:
a) sincope iperossica.
b) sincope ipossica.
c) ebbrezza.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi