Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Il miglior modo per affrontare un problema subacqueo:
a)
agire con la massima tempestività sull'attrezzatura dell'infortunato.
b)
togliere i piombi all'infortunato e gonfiare il GAV in modo che arrivi in superficie.
c)
non precipitare, analizzare la situazione, riflettere con rapidità e agire di conseguenza.
2. Le tabelle di immersione, senza particolari accorgimenti, possono essere usate oltre il livello del mare:
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero solo per gli esperti.
3. La maschera durante la discesa, si schiaccia contro il viso perchè:
a)
all'aumentare della pressione diminuisce il volume.
b)
si tira il cinghiolo.
c)
aumenta la sicurezza con la tenuta.
4. La pressione parziale di CO2 a 33 metri è di:
a)
circa 1 mmHg.
b)
circa 100 mmHg.
c)
circa 760 mmHg.
5. Il rapporto fra pressione e volume di un gas è:
a)
direttamente proporzionale.
b)
inversamente proporzionale.
c)
non c'è alcun rapporto.
6. Nella lettura della tabella per immersioni con decompressione la profondità e i tempi vanno arrotondati per:
a)
eccesso.
b)
difetto.
c)
la profondità per difetto e i tempi per eccesso.
7. Respirare correttamente dall'erogatore evita:
a)
la MDD.
b)
l'ipercapnia.
c)
l'avvelenamento da CO.
8. Dopo l'immersione non si deve:
a)
fare forzi fisici e apnea.
b)
salire in quota e/o volare.
c)
entrambe le risposte sono corrette.
9. Il principio di Archimede considera:
a)
peso e volume.
b)
peso, volume e densità.
c)
peso, volume, densità e temperatura.
10. Il numero massimo di immersioni al giorno è di:
a)
3 immersioni.
b)
2 immersioni.
c)
non c'è un limite.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it