Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. I polmoni contengono:
a) aria.
b) sangue.
c) entrambi.
2. Respirare correttamente dall'erogatore evita:
a) la MDD.
b) l'ipercapnia.
c) l'avvelenamento da CO.
3. Un sub che consuma 25 litri di aria al minuto a 20 metri consumerà:
a) 75 litri al minuto.
b) 60 litri al minuto.
c) 50 litri al minuto.
4. Si considera un'immersione sportiva:
a) entro 40 metri, consigliato non superare 30 metri.
b) entro 45 metri, consigliato non superare 35 metri.
c) entro 50 metri, consigliato non superare 40 metri.
5. Il numero massimo di immersioni al giorno è di:
a) 3 immersioni.
b) 2 immersioni.
c) non c'è un limite.
6. La pressione parziale di CO2 a 0,6 ata è di:
a) circa 100 mmHg.
b) circa 250 mmHg.
c) circa 10 mmHg.
7. Un gruppo di sub deve adeguare l'andatura:
a) al più lento.
b) al più veloce.
c) ideale è una via di mezzo.
8. Se si è in assetto neutro a 10 metri, andando a 15 metri si dovrà:
a) scaricare il GAV.
b) immettere altra aria nel GAV.
c) non modificare la quantità di aria nel GAV.
9. A 25 metri di profondità la pressione è di:
a) 2,5 atr - 3,5 ata.
b) 2,5 atm - 3,5 atr.
c) 2,5 atm - 3,5 ata.
10. Gli incidenti chimici legati alla legge di Dalton sono:
a) barotrauma del timpano e avvelenamento da CO.
b) ipossia e barotrauma dei seni.
c) ebbrezza e affanno.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi