Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Manometro, profondimetro, orologio e tabelle sono:
a)
utili.
b)
indispensabili e personali.
c)
indispensabili ma sufficiente una sola serie per ogni coppia di sub.
2. Se si è in assetto neutro a 10 metri, andando a 15 metri si dovrà:
a)
scaricare il GAV.
b)
immettere altra aria nel GAV.
c)
non modificare la quantità di aria nel GAV.
3. In caso di incidente è bene contattare immediatamente:
a)
genitori dell'infortunato.
b)
capitaneria, DAN EUROPE, pronto intervento, 116/118.
c)
presidente della società e assicurazione.
4. Nella lettura della tabella per immersioni con decompressione la profondità e i tempi vanno arrotondati per:
a)
eccesso.
b)
difetto.
c)
la profondità per difetto e i tempi per eccesso.
5. La corretta velocità di risalita, determinata da studi più recenti rispetto alle tabelle U.S. NAVY, è:
a)
10 metri al minuto:
b)
12 metri al minuto:
c)
18 metri al minuto:
6. I polmoni contengono:
a)
aria.
b)
sangue.
c)
entrambi.
7. Quando si controlla la pesata il GAV deve essere:
a)
sgonfio.
b)
gonfio.
c)
gonfio circa al 50%.
8. I tappi nelle orecchie:
a)
sono assolutamente proibiti.
b)
sono comodi.
c)
aiutano chi ha problemi di compensazione.
9. Intorno a quale quota può insorgere l'ebrezza:
a)
35-40 metri.
b)
8-10 metri.
c)
80-90 metri.
10. I fluidi sono:
a)
comprimibili.
b)
incomprimibili.
c)
entrambe le cose secondo lo stato.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it