| 1. Lo sforzo ci procura respirazione affannosa e battito cardiaco accelerato per: |
a)
eliminare l'anidride carbonica.
b)
avere più ossigeno.
c)
entrambe le cose.
|
| 2. Il suono si propaga in acqua: |
a)
2 volte più velocemente che nell'aria.
b)
4,5 volte più velocemente che nell'aria.
c)
2 volte più lentamente che nell'aria
|
| 3. La velocità di risalita secondo le tabella U.S. NAVY è: |
a)
10 metri al minuto.
b)
12 metri al minuto.
c)
18 metri al minuto.
|
| 4. Quando il sub ha freddo deve: |
a)
muoversi per riscaldarsi.
b)
uscire dall'acqua per riscaldarsi.
c)
resistere perchè poi ci si abitua.
|
| 5. La pressione atmosferica a livello del mare, rispetto alla montagna, è: |
a)
superiore.
b)
inferiore.
c)
uguale.
|
| 6. E' impossibile programmare una ripetitiva senza uscire dalla curva di sicurezza: |
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero solo se si superano i 15 metri nella ripetitiva.
|
| 7. Il rapporto fra pressione e volume di un gas è: |
a)
direttamente proporzionale.
b)
inversamente proporzionale.
c)
non c'è alcun rapporto.
|
| 8. Bisogna compensare con la mano: |
a)
destra, la sinistra va al comando del gav.
b)
sinistra, pronti a tenersi al compagno con la destra.
c)
indifferente, purchè si compensi senza sentire dolore.
|
| 9. La maschera deve essere: |
a)
sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b)
non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c)
di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
|
| 10. L'uso delle pinne è: |
a)
piegare le ginocchia, pinneggiata stretta.
b)
gambe quasi tese, pinneggiata ampia e lenta.
c)
indifferentamente.
|