Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Lo sforzo ci procura respirazione affannosa e battito cardiaco accelerato per:
a)
eliminare l'anidride carbonica.
b)
avere più ossigeno.
c)
entrambe le cose.
2. Il numero massimo di immersioni al giorno è di:
a)
3 immersioni.
b)
2 immersioni.
c)
non c'è un limite.
3. Quale fra i seguenti strumenti può essere influenzato dalla variazione di temperatura:
a)
manometro.
b)
profondimetro.
c)
orologio.
4. La pressione parziale di CO2 a 33 metri è di:
a)
circa 1 mmHg.
b)
circa 100 mmHg.
c)
circa 760 mmHg.
5. I solidi esercitano il loro peso nel verso della gravità mentre i fluidi esercitano la loro pressione:
a)
anch'essi nel verso della gravità.
b)
in tutte le direzioni.
c)
dal basso verso l'alto.
6. La maschera per immersione con A.R.A. deve essere:
a)
di piccolo volume.
b)
confortevole e che si adatti alla forma del viso.
c)
di grande volume.
7. Quanti litri di aria contengono i polmoni di un sub che ha capacità polmonare di 5 litri, quando è in immersione a 27 metri di profondità:
a)
135 litri.
b)
18,5 litri.
c)
13,5 litri.
8. Un pallone che a livello del mare ha un volume di 18 litri viene portato sott'acqua finchè il volume diventa 3 litri. La profondità sarà:
a)
6 metri.
b)
50 metri.
c)
60 metri.
9. Si usa un bibombola da 10+10 litri a 200 atm per gonfiare un gommone da 1000 litri. La pressione del gommone sarà:
a)
4 atm
b)
10 atm.
c)
6 atm.
10. Circa i gas che compongono l'aria:
a)
l'azoto è un gas inerte presente al 78% circa.
b)
l'azoto è presente nell'aria al 21% circa.
c)
l'ossigeno è presente nell'aria espirata al 4% circa.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it