Voglio ricevere via email le news di questo diving
Corso Advanced Open Water Diver
🌊 Corso PADI Advanced Open Water Diver 🌊
Vuoi portare le tue immersioni al livello successivo?
Il 14 settembre parte il nostro corso PADI Advanced Open Water Diver, pensato per chi ha già la certificazione Open Water e desidera fare nuove esperienze subacquee, migliorare le proprie abilità e scoprire nuovi scenari sott’acqua.
Per informazioni o per iscriverti:
📩 info@7perleasd.it
📞 331 1084666
Scopri il meglio delle immersioni con noi! ✨
Corso Open Water Diver
🌊 Nuovo Corso PADI Open Water Diver 🌊
Vuoi iniziare a esplorare il mondo sommerso?
Il 1° ottobre parte il nostro corso PADI Open Water Diver, la certificazione subacquea più riconosciuta al mondo.
📅 Presentazione del corso: martedì 24 settembre ore 21:00
📍 Presso la sede 7Perle ASD
Per partecipare alla presentazione o ricevere maggiori informazioni:
📩 [info@7perleasd.it](mailto:info@7perleasd.it)
📞 331 1084666
Immergiti in una nuova avventura con noi! 🌍
Corso PADI Divemaster: 7 Perle da non perdere 💎
Se la subacquea è più di un semplice hobby e desideri farne una professione, il Corso PADI Divemaster è il primo passo per trasformare la tua passione in un lavoro. Inizia il 1° ottobre 2025 e, sotto la guida del Course Director Ugo Nesti, uno dei professionisti più esperti del settore, questo corso ti preparerà a guidare subacquei certificati e ad assistere gli istruttori durante i corsi PADI.
Ecco 7 perle che rendono questo corso un'esperienza unica e un investimento per il tuo futuro:
1. Leadership Professionale: Imparerai a diventare un leader subacqueo, a gestire gruppi e a risolvere i problemi sott'acqua, garantendo la sicurezza di tutti.
2. Competenze Subacquee Superiori: Migliorerai le tue abilità a un livello paragonabile a quello di un istruttore, perfezionando le manovre di salvataggio, la navigazione e la gestione dell'equipaggiamento.
3. Conoscenza Teorica: Acquisirai una comprensione approfondita di fisica, fisiologia, attrezzatura, ambiente subacqueo e procedure di salvataggio, preparandoti per il ruolo di professionista.
4. Assistere agli Allievi: Parteciperai attivamente all'addestramento, assistendo gli istruttori PADI e imparando a gestire gli allievi in ogni fase del loro percorso formativo.
5. Mentoring Personalizzato: Con la guida esperta di Ugo Nesti, avrai un mentore che ti seguirà passo dopo passo, condividendo la sua vasta esperienza e i suoi trucchi del mestiere.
6. Opportunità di Carriera: La certificazione PADI Divemaster ti aprirà le porte per lavorare in centri di immersione, resort e liveaboard in tutto il mondo.
7. Un Nuovo Stile di Vita: Più che un corso, è un'immersione totale nel mondo PADI. Ti unirai a una comunità globale di professionisti che condividono la tua stessa passione.
Diventare un PADI Divemaster con Ugo Nesti significa investire nella tua crescita personale e professionale, imparando dai migliori per diventare il migliore. Sei pronto a fare il grande salto? 🌊
IDC PADI: Corso Formazione Istruttori
🎓 Corso PADI IDC – Instructor Development Course 🎓
Se il tuo sogno è diventare Istruttore PADI, questa è la tua occasione!
Dal 17 al 23 ottobre si terrà il nostro IDC – Instructor Development Course, con il nostro Course Director Ugo Nesti, un percorso intensivo e personalizzato che ti preparerà a diventare un professionista della subacquea.
📌 L’IE – Instructor Examination si svolgerà il 25 e 26 ottobre.
Con un corso a numero chiuso (max 4 candidati), specializzazioni uniche e un supporto personalizzato, potrai vivere un’esperienza formativa su misura, con tutta la qualità e l’attenzione che meriti.
Per informazioni o iscrizioni:
📩 info@7perleasd.it
📞 331 1084666
🌊 Trasforma la tua passione in professione con il nostro IDC a Pisa!
Corso Rescue Diver
🚑 Corso PADI Rescue Diver!
Vuoi diventare un subacqueo più sicuro e pronto a gestire le emergenze sott’acqua?
Il corso PADI Rescue Diver è pensato per chi desidera acquisire competenze fondamentali nella prevenzione e gestione delle situazioni di difficoltà, migliorando sicurezza, consapevolezza e capacità di assistenza.
📩 info@7perleasd.it
📞 331 1084666
Porta le tue abilità al livello successivo e diventa il compagno di immersioni che tutti vorrebbero avere! 🌊💪
Corso di Specialità PADI Peak Performance Buoyancy: 7 Perle da non perdere 💎
Vuoi sentirti un tutt'uno con l'acqua, muovendoti con l'eleganza di un pesce? Il **corso di specialità PADI Peak Performance Buoyancy (Immersione di Assetto Perfetto)** è il segreto per diventare un subacqueo esperto e controllato. Questo corso si concentra sulla maestria del tuo assetto, la competenza più fondamentale per ogni subacqueo.
Ecco 7 perle che renderanno la tua esperienza subacquea più fluida e gratificante:
1. Galleggiabilità Perfetta: Imparerai a mantenere un assetto neutro senza sforzo. Non sarai più costretto a salire e scendere involontariamente, muovendoti come se volassi.
2. Minore Consumo d'Aria: Quando non sprechi energie per controllare il tuo assetto, il tuo corpo consuma meno aria. Questo si traduce in immersioni più lunghe e rilassanti.
3. Protezione dell'Ambiente: Un buon assetto ti permette di non toccare il fondale o la barriera corallina, proteggendo gli ecosistemi marini. Sei un ospite, non un disturbo.
4. Movimenti Eleganti: Ti insegneremo a usare solo il respiro per controllare i tuoi movimenti. Ti sentirai più agile e il tuo stile sarà più elegante.
5. Fotografia Subacquea Migliore: Un assetto perfetto è essenziale per la fotografia e la videografia subacquea. Potrai rimanere fermo e stabile per scatti perfetti.
6. Padroneggiare l'Attrezzatura: Imparerai a configurare e bilanciare la tua attrezzatura in modo ottimale, trovando il giusto bilanciamento per il tuo corpo e l'ambiente di immersione.
7. Maggiore Sicurezza: Il controllo dell'assetto è la base per la sicurezza. Un subacqueo con un assetto impeccabile è in grado di gestire meglio situazioni impreviste e di muoversi senza difficoltà.
Padroneggiare la galleggiabilità non è solo un'abilità tecnica, ma un'arte. Se vuoi vivere le tue immersioni con più serenità e goderti appieno la bellezza del mondo sottomarino, il corso Peak Performance Buoyancy è la scelta giusta per te. Sei pronto a padroneggiare l'arte della gravità zero? 🌊
Corso PADI Dry Suit Diver: 7 Perle da non perdere 💎
### Corso PADI Dry Suit Diver: 7 Perle da non perdere 💎
Se vuoi immergerti in acque più fredde senza sacrificare il comfort, o se semplicemente non sopporti il freddo, il **corso PADI Dry Suit Diver** è la risposta. La muta stagna ti permette di rimanere asciutto e caldo, aprendo un mondo di nuove opportunità subacquee, dai laghi alpini ai mari del nord.
Ecco 7 motivi per cui dovresti imparare a usarla:
1. Massimo Comfort Termico: La muta stagna ti isola completamente dall'acqua. Potrai immergerti per ore senza sentire il freddo.
2. Immersione in Ogni Stagione: Dimentica la fine della "stagione subacquea". Con la muta stagna puoi esplorare tutto l'anno, anche in inverno.
3. Galleggiabilità Perfetta: Imparerai a gestire la galleggiabilità in modo diverso, usando l'aria all'interno della muta. Questo ti darà un controllo eccezionale in acqua.
4. Minore Consumo di Aria: Se non devi combattere il freddo, il tuo corpo consuma meno energia e, di conseguenza, meno aria. Questo ti permetterà di goderti immersioni più lunghe.
5. Apertura a Nuovi Siti: Il corso ti dà accesso a siti di immersione unici che altrimenti sarebbero troppo freddi, come relitti storici nei laghi o esplorazioni in mari polari.
6. Protezione Extra: La muta stagna offre anche un'ottima protezione da meduse e altri organismi irritanti, oltre a proteggerti da tagli o abrasioni.
7. Maggiore Sicurezza: Il corso ti insegna a gestire la muta in ogni situazione, compresa la risoluzione di piccoli problemi, rendendoti un subacqueo più preparato e sicuro.
Scegliere di imparare a usare la muta stagna è un passo importante per chi vuole esplorare il mondo subacqueo senza limiti di temperatura. Sei pronto a rimanere asciutto e a immergerti ovunque? 🌊
Corso di Specialità PADI Wreck Diver: 7 Perle da non perdere 💎
I relitti non sono solo vecchie navi affondate, ma vere e proprie capsule del tempo, rifugi per la vita marina e monumenti alla storia. Il corso di specialità PADI Wreck Diver (Immersione su Relitti) ti insegna a esplorare questi siti in modo sicuro e responsabile, sbloccando un mondo di mistero e avventura.
Ecco 7 perle che rendono questo corso un'esperienza indimenticabile:
1- Storia Sott'Acqua: Ogni relitto ha una storia da raccontare. Imparerai a investigare e a ricostruire il passato di navi, aerei o persino auto che riposano sul fondo del mare.
2- Tecniche di Penetrazione: Il corso ti insegna a muoverti in sicurezza all'interno dei relitti, a usare una sagola guida e a gestire l'attrezzatura necessaria per queste immersioni specialistiche.
3- Mappatura e Ricerca: Imparerai a mappare un relitto, a identificarne le parti e a pianificare l'immersione in modo metodico, come un vero esploratore.
4- Sicurezza Massima: La sicurezza è la priorità. Il corso ti prepara a gestire le sfide specifiche dei relitti, come ostruzioni, sedimenti sollevati e l'orientamento in spazi ristretti.
5- Attrezzatura Specialistica: Approfondirai l'uso di attrezzatura specifica per i relitti, come torce subacquee, reels (mulinelli) e altre configurazioni che rendono l'immersione più sicura ed efficiente.
6- Habitat Sott'Acqua: I relitti sono diventati delle incredibili barriere artificiali, ospitando una straordinaria varietà di vita marina, dalla più piccola nudibranco ai grandi banchi di pesce.
7- Un Atto di Rispetto: Imparerai a rispettare il relitto come un sito storico e un habitat naturale, senza danneggiarlo o prelevarne alcun oggetto, preservando la sua integrità per le generazioni future.
Se sei affascinato dai misteri del passato e vuoi spingerti oltre l'immersione tradizionale, il corso PADI Wreck Diver ti darà le competenze per farlo in totale sicurezza. Sei pronto a viaggiare nel tempo? 🌊
Corso di Specialità PADI/DAN Basic Research Diver: 7 Perle da non perdere 💎
Vuoi unire la tua passione per la subacquea con la scienza e la conservazione marina? Il corso di specialità PADI/DAN Basic Research Diver è il primo passo per diventare un subacqueo che contribuisce attivamente alla ricerca scientifica. Sotto la guida del biologo marino e istruttore PADI Ugo Nesti, imparerai le tecniche e le metodologie necessarie per raccogliere dati preziosi e assistere i ricercatori.
Ecco 7 perle che rendono questo corso un'opportunità unica per ogni subacqueo:
1- Immersione con uno Scopo: Questo corso ti dà l'opportunità di andare oltre la semplice esplorazione e di immergerti con una missione, contribuendo direttamente alla ricerca per la conservazione marina.
2- Collaborazione DAN e PADI: Unisce il rigore scientifico di DAN (Divers Alert Network) e l'esperienza didattica di PADI, garantendo un addestramento completo e riconosciuto a livello internazionale.
3- Metodologie di Ricerca: Imparerai le tecniche di base per il campionamento, la raccolta dati e l'uso di attrezzature specialistiche, come il posizionamento di transects e l'uso di quadrate.
4- Conoscenza Biologica: Grazie alla competenza di Ugo Nesti come biologo marino, avrai un'immersione completa nell'ecologia sottomarina, imparando a identificare specie, a monitorare gli ecosistemi e a riconoscere le minacce ambientali.
5- Comunicazione Scientifica: Sarai addestrato a registrare e a documentare le tue scoperte in modo scientifico, contribuendo a report e studi validi per la comunità di ricerca.
6- Unisciti alla Conservazione: Sarai parte di una comunità di subacquei che lavora attivamente per la protezione degli oceani, trasformando le tue immersioni in un atto di conservazione.
7- Sviluppo Professionale: Questo corso ti apre le porte a future collaborazioni con istituti di ricerca, università e organizzazioni non governative, offrendoti un percorso professionale unico nel suo genere.
Se sogni di fare la differenza con ogni immersione e di unire la tua passione per il mare con la scienza, il corso PADI/DAN Basic Research Diver ti darà le competenze per farlo. Sei pronto a diventare un "citizen scientist"? 🌊
Corso PADI Deep Diver: 7 Perle da non perdere 💎
### Corso PADI Deep Diver: 7 Perle da non perdere 💎
Se sei già un subacqueo certificato PADI Advanced Open Water Diver, il **corso PADI Deep Diver** ti porterà letteralmente al livello successivo. Progettato per espandere i tuoi limiti in modo sicuro, questo corso ti permette di scendere a profondità maggiori, fino a **40 metri**.
Ecco 7 motivi per cui vale la pena di esplorare gli abissi:
1. **Massima Profondità**: Il corso ti abiliterà a immergerti in sicurezza fino al limite massimo di 40 metri per i subacquei ricreativi. Un mondo inesplorato ti aspetta.
2. **Pianificazione Avanzata**: Imparerai a gestire il tuo consumo d'aria in modo efficiente, a pianificare le immersioni profonde e a prevedere le eventuali variazioni delle condizioni subacquee.
3. **Gestione della Narcosi**: Avrai modo di riconoscere i sintomi e imparare a gestire la narcosi da azoto, che può manifestarsi a profondità elevate, mantenendo il controllo e la sicurezza.
4. **Specializzazione Tecnica**: Il corso ti dà la preparazione necessaria per avventure più complesse, come l'esplorazione di relitti o formazioni geologiche che si trovano a profondità maggiori.
5. **Attrezzatura Specifica**: Approfondirai la conoscenza dell'attrezzatura necessaria per le immersioni profonde, come le bombole di riserva, i manometri e i computer subacquei avanzati.
6. **Formazione per le Emergenze**: Sarai addestrato a reagire correttamente a situazioni di emergenza tipiche delle immersioni profonde, come problemi di galleggiabilità o di gas respiratorio.
7. **Sblocco di Nuove Avventure**: Con la certificazione Deep Diver, potrai accedere a siti di immersione che prima erano fuori dalla tua portata. Relitti storici, pareti mozzafiato e un'incredibile varietà di vita marina ti aspettano.
Se vuoi spingerti oltre l'ordinario e scoprire il brivido dell'esplorazione profonda in totale sicurezza, il corso PADI Deep Diver è la scelta giusta per te. Sei pronto a scendere? 🌊
Corso Emergency First Response (EFR): 7 Perle da non perdere 💎
Essere un subacqueo responsabile significa anche essere pronti a fronteggiare un'emergenza, sia sott'acqua che in superficie. Il corso Emergency First Response (EFR) è un programma di addestramento alle emergenze sanitarie che ti fornirà le competenze per salvare una vita, non solo per la subacquea ma nella vita di tutti i giorni.
Ecco 7 perle che rendono questo corso un'esperienza essenziale:
1- Non è solo per i subacquei: Il corso EFR si concentra sulle tecniche di primo soccorso e di rianimazione cardio-polmonare (RCP) che puoi applicare a chiunque, in qualsiasi situazione di emergenza.
2- Addestramento pratico: L'enfasi è sull'apprendimento pratico, con simulazioni di scenari reali. Non si tratta solo di teoria, ma di "fare" per memorizzare le procedure.
T3- ecniche Salvavita: Imparerai a eseguire la rianimazione cardio-polmonare (RCP), a usare un defibrillatore automatico esterno (DAE) e a gestire ostruzioni delle vie aeree, emorragie e shock.
4- Sicurezza e Fiducia: Conoscere le procedure di primo soccorso ti darà la sicurezza necessaria per agire prontamente in caso di bisogno, riducendo l'ansia e lo stress.
5- Prerequisito Essenziale: Il corso EFR è un prerequisito fondamentale per chiunque voglia proseguire con il corso PADI Rescue Diver, il passo successivo nel tuo percorso professionale.
6- Programma Riconosciuto a Livello Internazionale: Il brevetto EFR è riconosciuto in tutto il mondo, il che significa che le tue competenze sono valide ovunque ti trovi, sia a casa che in viaggio.
7- Un Atto d'Amore e Responsabilità: Mettere al servizio degli altri le tue competenze salvavita è un atto di grande altruismo e responsabilità.
Imparare a reagire correttamente in una situazione di emergenza può fare la differenza tra la vita e la morte. Il corso EFR ti fornirà gli strumenti necessari per essere un eroe silenzioso quando serve. Sei pronto a imparare a salvare una vita? 🌊
Corso PADI IDC Staff Instructor: 7 Perle da non perdere 💎
Corso PADI IDC Staff Instructor: 7 Perle da non perdere 💎
Vuoi fare il passo successivo nella tua carriera PADI, diventando un mentore per la prossima generazione di istruttori? Il Corso PADI IDC Staff Instructor è il percorso che ti prepara a insegnare e a valutare i candidati nel corso PADI Instructor Development Course (IDC). Sotto la guida del Course Director Ugo Nesti, sarai preparato a diventare un formatore di eccellenza, un pilastro nella comunità subacquea.
Ecco 7 perle che rendono questo corso un investimento nel tuo futuro professionale:
Formazione dei Futuri Istruttori: Il tuo ruolo sarà quello di assistere i Course Director nella preparazione degli IDC, contribuendo a formare i futuri professionisti PADI.
Competenze Valutative: Imparerai a valutare le prestazioni degli allievi, fornendo feedback costruttivi e aiutandoli a superare le sfide dell'addestramento.
Apprendimento Continuo: Parteciperai attivamente a interi IDC, rinfrescando le tue conoscenze e rimanendo aggiornato sulle ultime procedure e standard PADI.
Specializzazione Didattica: Questo corso ti permetterà di affinare le tue tecniche di insegnamento e di acquisire una comprensione più profonda della filosofia PADI.
Mentoring Personalizzato: Sotto la supervisione di Ugo Nesti, potrai imparare i segreti del mestiere da un professionista di alto livello, acquisendo esperienza pratica e preziosi consigli.
Opportunità di Carriera Elevate: Come IDC Staff Instructor, sarai una figura chiave in ogni PADI 5 Star IDC Center e potrai lavorare in tutto il mondo, aprendo le porte a posizioni di leadership.
Un Esempio per gli Altri: Diventerai un modello di riferimento per tutti gli aspiranti istruttori, contribuendo a mantenere alti gli standard di professionalità e sicurezza nel settore.
Se sei pronto a elevare la tua carriera e a diventare una figura di riferimento nella formazione subacquea, il corso PADI IDC Staff Instructor è la scelta giusta per te. Sei pronto a diventare un leader nel mondo PADI? 🌊
Corso di specialità PADI Aria Arricchita (Enriched Air Diver): 7 Perle da non perdere 💎
Vuoi aumentare il tuo tempo di fondo e goderti immersioni più lunghe? Il corso di specialità PADI Aria Arricchita (Enriched Air Diver) è la tua chiave per farlo. Conosciuto anche come Nitrox, questo corso ti insegna a usare miscele d'aria con una percentuale maggiore di ossigeno. Così riduci l'azoto assorbito dal tuo corpo, estendendo i tuoi limiti di non decompressione.
Ecco 7 perle che rendono questo corso un must per ogni subacqueo:
1- Immersione più lunga: La perla più preziosa! Il minor assorbimento di azoto ti permette di rimanere sott'acqua più a lungo, specialmente nelle immersioni ripetitive.
2- Meno affaticamento: Molti subacquei sostengono di sentirsi meno stanchi dopo le immersioni con l'aria arricchita. Ti sentirai più energico e pronto per l'avventura successiva.
3- Miglior sicurezza: Il corso ti insegna a pianificare le immersioni con precisione, riducendo il rischio di malattia da decompressione. La sicurezza è sempre la nostra priorità.
4- Conoscenza tecnica: Imparerai a misurare e analizzare il contenuto di ossigeno nella tua bombola. È una competenza tecnica fondamentale che ti rende un subacqueo più consapevole e autonomo.
5- Accesso a più siti: Molti siti di immersione richiedono il brevetto Enriched Air Diver per sfruttare al meglio la profondità e i tempi di immersione disponibili.
6- Pianificazione avanzata: Il corso ti fornisce gli strumenti e le tabelle per calcolare e pianificare le tue immersioni con Nitrox, rendendoti un pianificatore più esperto.
7- Sblocca nuove opportunità: Avere il brevetto Enriched Air Diver è spesso un prerequisito per corsi di livello superiore, come PADI TecRec. È un investimento nel tuo futuro subacqueo.
Immergersi con aria arricchita non è solo un modo per prolungare il tempo sott'acqua, ma anche per farlo in modo più sicuro e intelligente. Sei pronto a massimizzare il tuo tempo di fondo? 🌊