| Nome scientifico:
Mugil cephalus |
| Famiglia:
Mugilidae |
| Ordine: Perciformi |
| Descrizione:
appartiene alla grande famiglia dei cefali, ben noti per le loro qualità alimentari, che comprende molte specie nel Mediterraneo, tutte abbastanza simili come morfologia. Il mugil cephalus è forse il più comune ed il più noto. |
| Abitudini:
vive in branchi numerosissimi nelle acque superficiali vicino la costa, specie in prossimità di fiumi. Penetra nei laghi e nelle lagune salmastre dove è oggetto di allevamento. Si nutre dì piccoli organismi e specialmente di sostanze in decomposizione « brucando » le alghe e la fanghiglia. Viene pescato con ogni attrezzo, sia sportivo che professionale, specie quando discende i fiumi per andare a riprodursi in mare. I cefali, sono agilissimi saltatori e sembra che il nome generico derivi da una contrazione dei latino « multum agilis ». In Sardegna le uova vengono salate per preparare la « bottarga ». |
| Dimensioni:
è il più grosso tra i cefali e può superare il metro e gli otto chili di peso. |
| Distribuzione:
diffuso in tutto il mondo, comunissimo nel Mediterraneo. |
|
|
|
Pesci della stessa famiglia (Mugilidae)
|
|
Pesci dello stesso ordine (Perciformi)
|
|

|