| Nome scientifico: 
					  Apogon imberbis | 
				  
				   
					| Famiglia: 
					  Apogonidae | 
				  
				   
					| Ordine: Perciformi | 
				  
				   
					| Descrizione: 
					  come altri rappresentanti della famiglia, sono specie di piccola taglia le cui uova vengono tenute ad incubare nella bocca dei maschio. Il nome generico deriva dal greco e significa « senza barba » essendo un tempo scambiati per triglie prive di barbigli. Vivono in branchi, che abbandonano all'epoca della riproduzione, per formare le coppie. | 
				  
				   
					| Abitudini: 
					  vive a profonditą variabili da pochi metri ad oltre 200, in fondali rocciosi, dove resta nascosto in grotte e anfratti bui. Il maschio conserva nella bocca il mucchio delle uova fino alla schiusa, cibandosi in questo periodo di parte di esse. Si pesca occasionalmente con le nasse o con ami e con i retini da sub per gli acquari. | 
				  
				   
					| Dimensioni: 
					  tra i 10-15 cm. | 
				  
				   
					| Distribuzione: 
					  comune in tutto il Mediterraneo. | 
				  
				   
					|  
					  
					 | 
				  
				   
					| 
						Pesci della stessa famiglia (Apogonidae)
					 | 
				  
				   
					| 
						Pesci dello stesso ordine (Perciformi)
					 | 
				  
				   
					| 	  
						   
					 |