|  
      
	
 	
	
		 
 
	
  
		
	    	
	
	 | 
	
	  
	
     
      
	  
         
            | 
         
         
           
		  
		  
			 
				
				  
				    
				  Tracina Drago
				  
				 | 
			 	  
			 
			   
				
				   
					| Nome scientifico: 
					  Trachinus draco | 
				   
				   
					| Famiglia: 
					  Trachinidae | 
				   
				   
					| Ordine: Perciformi | 
				   
				   
					| Descrizione: 
					  tutta la famiglia è caratterizzata dalla presenza di ghiandole interne, che secernono veleno simile a quello di alcuni serpenti, collegate alla spina opercolare e alle spine della prima pinna dorsale. Anche il nome tracina evidenzia questa caratteristica, infatti, dal greco, traknus = pungente. | 
				   
				   
					| Abitudini: 
					  pesce bentonico, vive adagiato su fondali sabbiosi, da cui lascia uscire solo le spine dorsali, a poca profondità. E' una specie molto aggressiva, assalendo anche pesci relativamente grossi. Se molestata, può essere pericolosa anche per il subacqueo. Si pesca con le reti a strascico e giunge nei mercati. | 
				   
				   
					| Dimensioni: 
					  fino a 40 cm. di lunghezza. | 
				   
				   
					| Distribuzione: 
					  diffusa in tutto il Mediterraneo. | 
				   
				   
					|  
					  
					 | 
				   
				   
					| 
						Pesci della stessa famiglia (Trachinidae)
					 | 
				   
				   
					| 
						Pesci dello stesso ordine (Perciformi)
					 | 
				   
				   
					| 	  
						   
					 | 
				   		  
				 
			   | 
			 
			 
				|  
					 
 
				 | 
			 			
		    
		   		  
		 | 
	   
       
     | 
	
	
	
    
	 
      
	
	
   	 
	  	  
		  
	    
     |