| Nome scientifico:
Uranoscopus scaber |
| Famiglia:
Uranoscopidae |
| Ordine: Perciformi |
| Descrizione:
corpo tozzo con testa massiccia, la cui bocca è posta quasi verticalmente; al centro della mandibola si trova una appendice carnosa, che il pesce può muovere a piacimenlo dentro o fuori la bocca. Come le tracine questo pesce è fornito di spine velenose in corrispondenza delle aperture branchiali e della prima pinna dorsale. Sembra possegga degli organi elettrici nella testa, capaci di emettere piccole scosse. |
| Abitudini:
vive semisepolto nella sabbia o nel fango, a profondità modeste. Si pesca con le reti a strascico calate per la pesca delle sogliole. |
| Dimensioni:
può raggiungere i 30 cm. |
| Distribuzione:
comunissimo nel Mediterraneo e nei nostri mari. |
|
|
|
Pesci della stessa famiglia (Uranoscopidae)
|
|
Pesci dello stesso ordine (Perciformi)
|
|

|