| Nome scientifico: 
					  Helicolenus dactylopterus | 
				  
				   
					| Famiglia: 
					  Scorpaenidae | 
				  
				   
					| Ordine: Perciformi | 
				  
				   
					| Descrizione: 
					  corpo tozzo caratterizzato da occhi e bocca molto grandi; la testa è fornita di spine nella zona preopercolare, opercolare e davanti agli occhi. La pinna dorsale possiede 12 spine. Come in tutti gli scorfani, le spine della pinna dorsale e le opercolari sono collegate a ghiandole velenifere, come è stato illustrato ampiamente nel capitolo sui pesci pericolosi, cui rimandiamo. | 
				  
				   
					| Abitudini: 
					  vive prevalentemente in acque molto fonde, anche oltre i 1000 mt., potendo però risalire anche a profondità di circa 20 mt. | 
				  
				   
					| Dimensioni: 
					  fino a 30 cm. di lunghezza. | 
				  
				   
					| Distribuzione: 
					  diffuso nel bacino centro occidentale dei Mediterraneo; nei nostri mari è piuttosto raro in Adriatico, comune nel Tirreno. | 
				  
				   
					|  
					  
					 | 
				  
				   
					| 
						Pesci della stessa famiglia (Scorpaenidae)
					 | 
				  
				   
					| 
						Pesci dello stesso ordine (Perciformi)
					 | 
				  
				   
					| 	  
						   
					 |