| Nome scientifico:
Dasyatis centroura |
| Famiglia:
Dasyatidae |
| Ordine: Raiformi |
| Descrizione:
è il trigone più grande dei Mediterraneo; il disco è subquadrangolare e presenta, sul lato dorsale, alcune spine. Sul dorso della coda sono presenti 2 o più spine seghettate, con le quali caccia e si difende e che sono pericolose anche per l'uomo in quanto collegate a organi veleniferi assai tossici. |
| Abitudini:
vive in acque non molto profonde, tra i 10 e i 50 mt., e benché trascorra la maggior parte dei suo tempo semisommerso nella sabbia, talvolta nuota quasi al pelo dell'acqua. Si pesca con palangresi di fondo, o con reti a strascico o coi fucile subacqueo. |
| Dimensioni:
circa 3 mt. di lunghezza e 2 di larghezza. |
| Distribuzione:
comune nel bacino occidentale dei Mediterraneo e lungo tutte le nostre coste, meno in Adriatico. |
|
|
|
Pesci della stessa famiglia (Dasyatidae)
|
|
Pesci dello stesso ordine (Raiformi)
|
|

|