|  
      
	
 	
	
		 
 
	
  
		
	    	
	
	 | 
	
	  
	
     
      
	  
         
            | 
         
         
           
		  
		  
			 
				
				  
				    
				  Storione
				  
				 | 
			 	  
			 
			   
				
				   
					| Nome scientifico: 
					  Acipenser sturio | 
				   
				   
					| Famiglia: 
					  Acipenseridae | 
				   
				   
					| Ordine: Acipenseriformi | 
				   
				   
					| Descrizione: 
					  lo storione appartiene ad una Famiglia che ha rappresentanti noti sin dall'era Primaria, con scheletro cartilagineo ed osseo. Il corpo, nudo, č rivestito da numerose placche ossee ed ha forma squaliforme con la coda sostenuta superiormente dal prolungamento dei corpo. la bocca, situata inferiormente č molto protrattile. | 
				   
				   
					| Abitudini: 
					  pur vivendo in mare, risale i grandi fiumi per lunghi tratti per riprodursi deponendo ogni esemplare fino a 2 milioni di uova, prelibate e ricercatissime dette «caviale». Si ciba succhiando la sabbia ed il fango dei fondo e traendone animali di ogni tipo. Si pesca appositamente con reti di sbarramento quando risale o scende i fiumi. l'intensa caccia una femmina puņ contenere fino a 100 kg. di caviale - e l'inquinamento dei fiumi, lo hanno fatto quasi scomparire, tanto che in URSS, data la sua importanza commerciale, č specie protetta da apposite leggi. | 
				   
				   
					| Dimensioni: 
					  in media sui 2,5 metri, puņ raggiungere i quattro. | 
				   
				   
					| Distribuzione: 
					  vive in tutto il Mediterraneo, un tempo abbondante in Adriatico, oggi č divenuto raro. | 
				   
				   
					|  
					  
					 | 
				   
				   
					| 
						Pesci della stessa famiglia (Acipenseridae)
					 | 
				   
				   
					| 
						Pesci dello stesso ordine (Acipenseriformi)
					 | 
				   
				   
					| 	  
						   
					 | 
				   		  
				 
			   | 
			 
			 
				|  
					 
 
				 | 
			 			
		    
		   		  
		 | 
	   
       
     | 
	
	
	
    
	 
      
	
	
   	 
	  	  
		  
	    
     |