| Nome scientifico:
Argyropelecus hernigymnus |
| Famiglia:
Sternoptychidae |
| Ordine: Clupeiformi |
| Descrizione:
possiede una specie di lama tagliente sul dorso formata da raggi ossei uniti da una lamina trasparente ossea. Il corpo è ricoperto da una pellicola argentea, che non compare nel disegno. Gli organi luminosi danno una luminescenza di giorno rosso vino e di notte verdastra. |
| Abitudini:
specie batipelagica, vive tra 0 e 3000 mt. di fondo. C la specie più comune nello Stretto di Messina e se ne trovano decine di migliaia di esemplari, spesso spiaggiati dalle mareggiate. |
| Dimensioni:
può raggiungere i 6 cm. di lunghezza. |
| Distribuzione:
molto comune e diffusa in tutto il Mediterraneo. |
|
|
|
Pesci della stessa famiglia (Sternoptychidae)
|
|
Pesci dello stesso ordine (Clupeiformi)
|
|

|