| Nome scientifico: 
					  Stomias boa | 
				  
				   
					| Famiglia: 
					  Stomiatidae | 
				  
				   
					| Ordine: Clupeiformi | 
				  
				   
					| Descrizione: 
					  il drago di mare possiede mascelle protrattili e dentatura molto specializzata. Il corpo è ricoperto di squame esagonali sulle quali vi è una membrana gelatinosa. Possiede fotofori all'interno delle squame. I denti sono simili a quelli dei veleno delle vipere. Sotto la mandibola è presente un barbiglio carnoso che termina con un bulbo luminoso che forse serve ad attrarre le prede. | 
				  
				   
					| Abitudini: 
					  specie batipelagica vive tra 0 e 1000 metri. E aggressiva e carnivora e si nutre di pesci anche della sua stessa lunghezza. Capita di frequente negli strascichi dei pescherecci. Nello Stretto di Messina si trova in superficie in primavera. | 
				  
				   
					| Dimensioni: 
					  sono comprese tra i 20 e i 30 cm.  | 
				  
				   
					| Distribuzione: 
					  molto comune nel Mediterraneo occidentale e centrale. | 
				  
				   
					|  
					  
					 | 
				  
				   
					| 
						Pesci della stessa famiglia (Stomiatidae)
					 | 
				  
				   
					| 
						Pesci dello stesso ordine (Clupeiformi)
					 | 
				  
				   
					| 	  
						   
					 |