Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Un gruppo di sub deve adeguare l'andatura:
a)
al più lento.
b)
al più veloce.
c)
ideale è una via di mezzo.
2. L'uso delle pinne è:
a)
piegare le ginocchia, pinneggiata stretta.
b)
gambe quasi tese, pinneggiata ampia e lenta.
c)
indifferentamente.
3. Dopo l'immersione non si deve:
a)
fare forzi fisici e apnea.
b)
salire in quota e/o volare.
c)
entrambe le risposte sono corrette.
4. Pressione e tensione sono la stessa cosa:
a)
vero.
b)
falso.
c)
falso, la tensione la esercita il liquido sul gas.
5. Il gav può essere:
a)
gonfiato a bocca e sgonfiato in due modi.
b)
gonfiato in due modi e sgonfiato in un solo modo.
c)
gonfiato in due modi e sgonfiato in due modi.
6. Per usare la tebella "tempo da aggiungere all'immersione successiva" bisogna conoscere:
a)
gruppo di appartenenza a fine immersione e all'inizio della ripetitiva.
b)
profondità programmata per la ripetitiva e gruppo di appartenenza al termine della prima immersione.
c)
profondità programmata per la ripetitiva e gruppo di appartenenza al termine dell'intervallo di superficie.
7. La mancata compensazione della maschera causa:
a)
il colpo d'ariete.
b)
il colpo di ventosa.
c)
nulla di quanto sopra.
8. La pressione parziale di CO2 a 0,6 ata è di:
a)
circa 100 mmHg.
b)
circa 250 mmHg.
c)
circa 10 mmHg.
9. I fluidi si dividono in:
a)
solidi e liquidi.
b)
liquidi e gas.
c)
solidi e gas.
10. Se metto in contatto con una frusta di traverso un bibombola da 10+10 litri a 180 atm con un mono da 12 litri a 60 atm avrò una pressione finale di:
a)
152 atm.
b)
135 atm.
c)
180 atm.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it