Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1
1. Affidarsi a una buona stazione di ricarica significa evitare:
a) ipossia.
b) avvelenamento da CO
c) problemi di vario genere.
2. La tabella "immersioni senza decompressione" riporta:
a) i tempi massimi e le profondità massime.
b) i tempi entro la curva alle varie profondità.
c) i tempi e le profondità da aggiungere all'intervallo di superficie per calcolare i tempi totali.
3. Qual'è l'autonomia teorica di un mono da 10 litri caricato a 150 atm e impiegato a 30 metri di profondità:
a) 18 minuti.
b) 25 minuti.
c) 50 minuti.
4. I fluidi sono:
a) comprimibili.
b) incomprimibili.
c) entrambe le cose secondo lo stato.
5. Il tempo di saturazione è circa 9 volte il periodo:
a) vero.
b) falso, è 7 volte il periodo.
c) falso, è 5 volte il periodo.
6. Un uso non corretto del GAV può provocare:
a) affanno in immersione.
b) pallonata in risalita.
c) entrambe le cose.
7. Circa i gas che compongono l'aria:
a) l'azoto è un gas inerte presente al 78% circa.
b) l'azoto è presente nell'aria al 21% circa.
c) l'ossigeno è presente nell'aria espirata al 4% circa.
8. In immersione si possono incontrare pericoli, perciò è bene:
a) informarsi circa la flora e la fauna locali.
b) usare sempre i guanti.
c) entrambe le cose.
9. Il rapporto fra pressione e densità di un gas è:
a) direttamente proporzionale.
b) inversamente proporzionale.
c) non c'è alcun rapporto.
10. I tessuti corporei hanno tutti lo stesso tempo di saturazione e di desaturazione:
a) vero.
b) falso.
c) vero, solo per la saturazione.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi