Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. In caso di trasporto in elicottero si dovrà:
a) non preoccuparsi della quota.
b) volare il più basso possibile.
c) volare a meno di 500 metri di altezza.
2. Il periodo è il tempo di emisaturazione:
a) vero.
b) falso, il periodo è il tempo di saturazione.
c) falso, il periodo è il tempo di desaturazione.
3. Un sub che usa 7 Kg di zavorra in acqua dolce, al mare ne dovrà usare:
a) 9 Kg.
b) 5 Kg.
c) gli stessi.
4. La MDD si evita:
a) con molto allenamento.
b) espirando in salita.
c) restando entro la curva, risalendo correttamente e facendo la tappa di rispetto.
5. Da nuovi studi risultano tempi diversi rispetto a quelli delle tabelle U.S. NAVY. Essi sono:
a) più permissivi.
b) più restrittivi.
c) alcuni più permissivi e altri più restrittivi.
6. Un gruppo di sub deve adeguare l'andatura:
a) al più lento.
b) al più veloce.
c) ideale è una via di mezzo.
7. I compagni devono assistersi durante la risalita, come durante tutta l'immersione, perchè:
a) durante questa fase ci si potrebbe perdere.
b) viene raccomandato dall'istruttore.
c) durante questa fase si potrebbe verificare una momentanea vertigine alternobarica.
8. Il miglior modo per affrontare un problema subacqueo:
a) agire con la massima tempestività sull'attrezzatura dell'infortunato.
b) togliere i piombi all'infortunato e gonfiare il GAV in modo che arrivi in superficie.
c) non precipitare, analizzare la situazione, riflettere con rapidità e agire di conseguenza.
9. In caso di reimmersione dopo un intervallo di superficie di 7 minuti si deve:
a) considerare tutto il tempo delle due immersioni più il tempo dell'intervallo di superficie alla massima profondità raggiunta.
b) considerare tutto il tempo delle due immersioni alla massima profondità raggiunta.
c) considerare la seconda immersione come ripetitiva con il gruppo di appartenenza relativo alla prima immersione.
10. Quanti litri di aria contengono i polmoni di un sub che ha capacità polmonare di 5 litri, quando è in immersione a 27 metri di profondità:
a) 135 litri.
b) 18,5 litri.
c) 13,5 litri.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2022 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi