Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. I tappi nelle orecchie:
a)
sono assolutamente proibiti.
b)
sono comodi.
c)
aiutano chi ha problemi di compensazione.
2. Respirare correttamente dall'erogatore evita:
a)
la MDD.
b)
l'ipercapnia.
c)
l'avvelenamento da CO.
3. Se si fa una lunga iperventilazione prima di fare una apnea, l'incidente che ci può colpire è:
a)
sincope iperossica.
b)
sincope ipossica.
c)
ebbrezza.
4. L'uso delle pinne è:
a)
piegare le ginocchia, pinneggiata stretta.
b)
gambe quasi tese, pinneggiata ampia e lenta.
c)
indifferentamente.
5. La maschera contiene il naso perchè:
a)
così è più elegante.
b)
così non entra acqua nel naso.
c)
altrimenti non si potrebbe compensarla.
6. La giusta pesata è:
a)
acqua all'altezza degli occhi a "polmoni vuoti".
b)
acqua all'altezza degli occhi a polmini pieni.
c)
quando si inizia una rapida discesa appena si sgonfia il GAV.
7. La tabella "immersioni senza decompressione" riporta:
a)
i tempi massimi e le profondità massime.
b)
i tempi entro la curva alle varie profondità.
c)
i tempi e le profondità da aggiungere all'intervallo di superficie per calcolare i tempi totali.
8. Il sangue trasporta l'azoto che viene espulso dalla respirazione.
a)
vero.
b)
falso, il sangue non trasporta l'azoto.
c)
falso, l'azoto non viene espulso dalla respirazione.
9. Pressione e tensione sono la stessa cosa:
a)
vero.
b)
falso.
c)
falso, la tensione la esercita il liquido sul gas.
10. I professionisti usano miscele con elio perchè:
a)
è più leggero dell'azoto.
b)
è più pesante dell'azoto.
c)
richiede meno decompressione.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it