1. Si usa un bibombola da 10+10 litri a 200 atm per gonfiare un gommone da 1000 litri. La pressione del gommone sarà: |
a)
4 atm
b)
10 atm.
c)
6 atm.
|
2. Il tempon di risalita, secondo i più recenti studi: |
a)
va considerato come tempo di immersione.
b)
non va considerato come tempo di immersione.
c)
non va considerato come tempo di immersione, solo se ci si trova entro i 15 metri di profondità.
|
3. Una corretta alimentazione evita: |
a)
affanno.
b)
ipocapnia.
c)
colica del palombaro.
|
4. Nella programmazione, circa i consumi in immersione, si deve considerare: |
a)
tempo, profondità e eventuale affanno.
b)
tempo, profondità, tappa di rispetto e uscita con almeno 50 atm.
c)
tempo, profondità, tappa di rispetto, uscita con almeno 50 atm ed eventuale affanno.
|
5. Gli incidenti chimici legati alla legge di Dalton sono: |
a)
barotrauma del timpano e avvelenamento da CO.
b)
ipossia e barotrauma dei seni.
c)
ebbrezza e affanno.
|
1
6. In caso di incidente è bene contattare immediatamente: |
a)
genitori dell'infortunato.
b)
capitaneria, DAN EUROPE, pronto intervento, 116/118.
c)
presidente della società e assicurazione.
|
7. L'iperventilazione è consigliata: |
a)
per fare immersioni profonde in apnea.
b)
per fare apnee in genere.
c)
mai.
|
8. Un sub che usa 7 Kg di zavorra in acqua dolce, al mare ne dovrà usare: |
a)
9 Kg.
b)
5 Kg.
c)
gli stessi.
|
9. Un sub che consuma 25 litri di aria al minuto a 20 metri consumerà: |
a)
75 litri al minuto.
b)
60 litri al minuto.
c)
50 litri al minuto.
|
10. Bisogna compensare con la mano: |
a)
destra, la sinistra va al comando del gav.
b)
sinistra, pronti a tenersi al compagno con la destra.
c)
indifferente, purchè si compensi senza sentire dolore.
|