| 1. In caso di incidente è bene contattare immediatamente: |
a)
genitori dell'infortunato.
b)
capitaneria, DAN EUROPE, pronto intervento, 116/118.
c)
presidente della società e assicurazione.
|
| 2. Il GAV (giubbetto ad assetto variabile) è: |
a)
indispensabile per la sicurezza.
b)
facoltativo.
c)
comodo solo a inizio e fine immersione.
|
| 3. Le tabelle di immersione, senza particolari accorgimenti, possono essere usate oltre il livello del mare: |
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero solo per gli esperti.
|
| 4. Una immersione effettuata dopo 6 ore dalla precedente non richiede alcun calcolo: |
a)
vero.
b)
falso, devono essere passate 12 ore.
c)
falso, devono essere passate 24 ore.
|
| 5. Se metto in contatto con una frusta di traverso un bibombola da 10+10 litri a 180 atm con un mono da 12 litri a 60 atm avrò una pressione finale di: |
a)
152 atm.
b)
135 atm.
c)
180 atm.
|
| 6. Per gonfiare un jacket di 12 litri di volume a 35 metri di profondità occorrono: |
a)
12 litri di aria a 4,5 ata.
b)
54 litri di aria (riferiti a pressione atmosferica).
c)
entrambe le risposte sono corrette.
|
| 7. Il computer subacqueo è uno strumento valido: |
a)
sostituisce tutti gli altri.
b)
è affidabile, ma solo per i professionisti.
c)
bisogna però avere anche la solita strumentazione.
|
| 8. Bisogna compensare con la mano: |
a)
destra, la sinistra va al comando del gav.
b)
sinistra, pronti a tenersi al compagno con la destra.
c)
indifferente, purchè si compensi senza sentire dolore.
|
| 9. Un sub deve compensare: |
a)
in discesa.
b)
in risalita.
c)
quando ne sente la necessità, senza mai avvertire dolore.
|
| 10. In caso di trasporto in elicottero si dovrà: |
a)
non preoccuparsi della quota.
b)
volare il più basso possibile.
c)
volare a meno di 500 metri di altezza.
|