Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. La corretta velocità di risalita, determinata da studi più recenti rispetto alle tabelle U.S. NAVY, è:
a)
10 metri al minuto:
b)
12 metri al minuto:
c)
18 metri al minuto:
2. Il tempo di saturazione è circa 9 volte il periodo:
a)
vero.
b)
falso, è 7 volte il periodo.
c)
falso, è 5 volte il periodo.
3. Da nuovi studi risultano tempi diversi rispetto a quelli delle tabelle U.S. NAVY. Essi sono:
a)
più permissivi.
b)
più restrittivi.
c)
alcuni più permissivi e altri più restrittivi.
4. I compagni devono assistersi durante la risalita, come durante tutta l'immersione, perchè:
a)
durante questa fase ci si potrebbe perdere.
b)
viene raccomandato dall'istruttore.
c)
durante questa fase si potrebbe verificare una momentanea vertigine alternobarica.
5. Il tempo di sicurezza secondo studi più recenti va considerato:
a)
dall'arrivo sul fondo all'uscita dall'acqua.
b)
da quando si lascia la superficie fino all'inizio della risalita che dovrà essere costante.
c)
da quando si lascia la superficie all'arrivo della fermata di sicurezza.
6. La giusta pesata è:
a)
acqua all'altezza degli occhi a "polmoni vuoti".
b)
acqua all'altezza degli occhi a polmini pieni.
c)
quando si inizia una rapida discesa appena si sgonfia il GAV.
7. Intorno a quale quota può insorgere l'ebrezza:
a)
35-40 metri.
b)
8-10 metri.
c)
80-90 metri.
8. Il sangue trasporta l'azoto che viene espulso dalla respirazione.
a)
vero.
b)
falso, il sangue non trasporta l'azoto.
c)
falso, l'azoto non viene espulso dalla respirazione.
9. Si usa un bibombola da 10+10 litri a 200 atm per gonfiare un gommone da 1000 litri. La pressione del gommone sarà:
a)
4 atm
b)
10 atm.
c)
6 atm.
10. Un sub deve compensare:
a)
in discesa.
b)
in risalita.
c)
quando ne sente la necessità, senza mai avvertire dolore.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it