Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. L'età, il fumo e l'obesità favoriscono:
a)
la MDD.
b)
la narcosi d'azoto.
c)
l'affanno.
2. Il 1° stadio dell'erogatore ha diverse uscite, e cioè:
a)
LP (bassa pressione) per manometro e profondimentro in consolle.
b)
HP (alta pressione) per manometro e LP per il resto.
c)
HP per manometro e 2° stadio, LP per jacket.
3. Cosa si deve fare in caso di difficoltà in superficie:
a)
aspettare l'aiuto del compagno.
b)
chiedere aiuto a chiunque sia vicino.
c)
gonfiare il GAV ed eventualmente sganciare la zavorra.
4. Il tempo di saturazione è circa 9 volte il periodo:
a)
vero.
b)
falso, è 7 volte il periodo.
c)
falso, è 5 volte il periodo.
5. Quando si controlla la pesata il GAV deve essere:
a)
sgonfio.
b)
gonfio.
c)
gonfio circa al 50%.
6. La velocità di risalita secondo le tabella U.S. NAVY è:
a)
10 metri al minuto.
b)
12 metri al minuto.
c)
18 metri al minuto.
7. Un sub che vede il compagno in ebrezza deve:
a)
aiutare il compagno
b)
farlo salire fin quando il problema scompare.
c)
tenere fermo il compagno finchè si sentirà meglio.
8. La miglior prevenzione per l'ebberzza è:
a)
programmazione, alimentazione e allenamento.
b)
uso corretto del sistema di coppia.
c)
tutto quanto sopra.
9. Intorno a quale quota può insorgere l'ebrezza:
a)
35-40 metri.
b)
8-10 metri.
c)
80-90 metri.
10. I fluidi si dividono in:
a)
solidi e liquidi.
b)
liquidi e gas.
c)
solidi e gas.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it