Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. La miglior prevenzione per l'ebberzza è:
a)
programmazione, alimentazione e allenamento.
b)
uso corretto del sistema di coppia.
c)
tutto quanto sopra.
2. Un sub che ha un forte raffreddore deve:
a)
provare a scendere.
b)
rinunciare all'immersione.
c)
provare a compensare a secco e tentare l'immersione solo se la manovra a secco ha successo.
3. Se per immettere in un jacket, con la frusta, 2 litri di aria a livello del mare si impiegano 5 secondi, quanti se ne impiegano alla profondità di 30 metri.
a)
10 secondi.
b)
20 secondi.
c)
30 secondi.
4. In un liquido entra tanto più gas quanto maggiore sarà la pressione esercitata su di esso:
a)
vero.
b)
falso.
c)
è vero l'opposto.
5. Il gav può essere:
a)
gonfiato a bocca e sgonfiato in due modi.
b)
gonfiato in due modi e sgonfiato in un solo modo.
c)
gonfiato in due modi e sgonfiato in due modi.
6. La tebella "intevallo di tempo tra termine immersione e inizio successiva"
a)
vero.
b)
falso.
c)
ci si trova in intervalli e non c'è quindi bisogno di approssimare.
7. I fluidi si dividono in:
a)
solidi e liquidi.
b)
liquidi e gas.
c)
solidi e gas.
8. La tappa di rispetto va sempre fatta e:
a)
non va considerata come tempo di immersione.
b)
va considerata come tempo di immersione.
c)
va cansiderata tempo di immersione se viene fatta a 10 metri di profondità.
9. Il tempon di risalita, secondo i più recenti studi:
a)
va considerato come tempo di immersione.
b)
non va considerato come tempo di immersione.
c)
non va considerato come tempo di immersione, solo se ci si trova entro i 15 metri di profondità.
10. In caso di immersione in acqua molto fredda o di lavoro pesante si deve:
a)
considerare una profondità maggiore nelle tabelle.
b)
considerare un tempo superiore nelle tabelle.
c)
nulla di quanto sopra.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it