Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. La maschera deve essere:
a)
sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b)
non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c)
di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
2. 1 Kg/cm2 = 1 atm = 760 mmHg = 1,013 bar:
a)
vero
b)
falso
c)
vero solo 1 atm = 760 mmHg
3. La pressione parziale di CO2 a 33 metri è di:
a)
circa 1 mmHg.
b)
circa 100 mmHg.
c)
circa 760 mmHg.
4. I solidi esercitano il loro peso nel verso della gravità mentre i fluidi esercitano la loro pressione:
a)
anch'essi nel verso della gravità.
b)
in tutte le direzioni.
c)
dal basso verso l'alto.
5. I tessuti corporei hanno tutti lo stesso tempo di saturazione e di desaturazione:
a)
vero.
b)
falso.
c)
vero, solo per la saturazione.
1
6. In caso di trasporto in elicottero si dovrà:
a)
non preoccuparsi della quota.
b)
volare il più basso possibile.
c)
volare a meno di 500 metri di altezza.
7. L'uomo può andare sott'acqua in apnea perchè:
a)
avviene una compensazione spontanea nei polmoni.
b)
con l'allenamento si superano tutti i problemi.
c)
l'aria che nei polmoni si comprime e la cassa toracica si riduce in proporzione, l'effetto è l'elevarsi della pressione interna.
8. Un pallone gonfiato alla profondità di 30 metri contiene 10 litri di aria. In superficie ne conterrà:
a)
20 litri.
b)
30 litri.
c)
40 litri.
9. La corretta velocità di risalita, determinata da studi più recenti rispetto alle tabelle U.S. NAVY, è:
a)
10 metri al minuto:
b)
12 metri al minuto:
c)
18 metri al minuto:
10. con 4.000 litri di aria si possono caricare:
a)
2 mono da 15 litri a 123 atm.
b)
1 mono da 18 litri a 252 atm.
c)
3 mono da 10 litri a 133 atm.
info@italiasub.it
© 2003-2022 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it