Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. Gli incidenti chimici legati alla legge di Dalton sono:
a) barotrauma del timpano e avvelenamento da CO.
b) ipossia e barotrauma dei seni.
c) ebbrezza e affanno.
2. I professionisti usano miscele con elio perchè:
a) è più leggero dell'azoto.
b) è più pesante dell'azoto.
c) richiede meno decompressione.
3. La tappa di rispetto va sempre fatta e:
a) non va considerata come tempo di immersione.
b) va considerata come tempo di immersione.
c) va cansiderata tempo di immersione se viene fatta a 10 metri di profondità.
4. Il rapporto fra pressione e volume di un gas è:
a) direttamente proporzionale.
b) inversamente proporzionale.
c) non c'è alcun rapporto.
5. Il circolo sanguigno è diviso in due parti: piccolo circolo(cuore-polmoni-cuore) e grande circolo (cuore-corpo-cuore). Le funzioni sono:
a) piccolo: pulire il sangue - grande: portare O2 e nutrimento e asportare CO2.
b) piccolo: trasformare i globuli rossi in bianchi - grande: trasportare globuli rossi e bianchi.
c) grande: pulire il sangue - piccolo: portare il nutrimento.
6. I polmoni contengono:
a) aria.
b) sangue.
c) entrambi.
7. La maschera durante la discesa, si schiaccia contro il viso perchè:
a) all'aumentare della pressione diminuisce il volume.
b) si tira il cinghiolo.
c) aumenta la sicurezza con la tenuta.
8. Pressione e tensione sono la stessa cosa:
a) vero.
b) falso.
c) falso, la tensione la esercita il liquido sul gas.
9. In un liquido entra tanto più gas quanto maggiore sarà la pressione esercitata su di esso:
a) vero.
b) falso.
c) è vero l'opposto.
10. I fluidi si dividono in:
a) solidi e liquidi.
b) liquidi e gas.
c) solidi e gas.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it

Chiudi

Chiudi
Chiudi