Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Cosa si deve sempre fare durante una risalita corretta:
a)
pinneggiare lentamente.
b)
respirare facendo brevi pause.
c)
scaricare aria dal jacket e respirare senza pause.
2. Gli incidenti chimici legati alla legge di Dalton sono:
a)
barotrauma del timpano e avvelenamento da CO.
b)
ipossia e barotrauma dei seni.
c)
ebbrezza e affanno.
3. Un gruppo di sub deve adeguare l'andatura:
a)
al più lento.
b)
al più veloce.
c)
ideale è una via di mezzo.
4. La superficie alveolare totale è di circa:
a)
m2 60/80.
b)
cm2 60/70.
c)
m2 6/8.
1
5. Un sub deve compensare:
a)
in discesa.
b)
in risalita.
c)
quando ne sente la necessità, senza mai avvertire dolore.
6. Se per immettere in un jacket, con la frusta, 2 litri di aria a livello del mare si impiegano 5 secondi, quanti se ne impiegano alla profondità di 30 metri.
a)
10 secondi.
b)
20 secondi.
c)
30 secondi.
7. Il rapporto fra pressione e volume di un gas è:
a)
direttamente proporzionale.
b)
inversamente proporzionale.
c)
non c'è alcun rapporto.
8. Il tempo di saturazione è circa 9 volte il periodo:
a)
vero.
b)
falso, è 7 volte il periodo.
c)
falso, è 5 volte il periodo.
9. Un sub che dopo l'immersione non riesce ad urinare, si sente molto stanco o ha dolori alle articolazioni, probabilmete ha/deve:
a)
embolia traumatica - andare in camera iperbarica.
b)
MDD - andare in camera iperbarica.
c)
esagerato - riposare.
10. Il suono si propaga in acqua:
a)
2 volte più velocemente che nell'aria.
b)
4,5 volte più velocemente che nell'aria.
c)
2 volte più lentamente che nell'aria
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it