Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. Un pallone che a livello del mare ha un volume di 18 litri viene portato sott'acqua finchè il volume diventa 3 litri. La profondità sarà:
a) 6 metri.
b) 50 metri.
c) 60 metri.
2. La superficie alveolare totale è di circa:
a) m2 60/80.
b) cm2 60/70.
c) m2 6/8.
3. Il GAV (giubbetto ad assetto variabile) è:
a) indispensabile per la sicurezza.
b) facoltativo.
c) comodo solo a inizio e fine immersione.
4. Si usa un bibombola da 10+10 litri a 200 atm per gonfiare un gommone da 1000 litri. La pressione del gommone sarà:
a) 4 atm
b) 10 atm.
c) 6 atm.
5. La maschera serve per:
a) avvicinare gli oggetti sott'acqua.
b) frapporre aria tra occhi e acqua.
c) avvicinare e ingrandire gli oggetti sott'acqua.
6. Un sub che consuma 25 litri di aria al minuto a 20 metri consumerà:
a) 75 litri al minuto.
b) 60 litri al minuto.
c) 50 litri al minuto.
7. Il tempo di immersione secondo la U.S. NAVY:
a) inizia all'arrivo sul fondo e termina all'uscita dall'acqua.
b) inizia quando si lascia la superficie e termina all'inizio della risalita che dovrà essere costante.
c) inizia quando si lascia la superficie e termina al ritorno in superficie.
8. L'uso delle pinne è:
a) piegare le ginocchia, pinneggiata stretta.
b) gambe quasi tese, pinneggiata ampia e lenta.
c) indifferentamente.
9. L'areatore deve avere/essere:
a) lunghezza 30 cm, fissato a destra della maschera.
b) lunghezza 30 cm, fissato a sinistra della maschera.
c) lunghezza non più di 30 cm, fissato indifferentemente a destra o a sinistra della maschera.
10. I tappi nelle orecchie:
a) sono assolutamente proibiti.
b) sono comodi.
c) aiutano chi ha problemi di compensazione.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi