Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. La maschera contiene il naso perchè:
a) così è più elegante.
b) così non entra acqua nel naso.
c) altrimenti non si potrebbe compensarla.
2. Lo scopo dell'alimentazione è:
a) fornire sostanze per formare CO2 da espellere.
b) fornire sostanze per l'ossidazione dell'ossigeno.
c) fornire CO2 che il corpo sintetizza ed utilizza separatamente come carbonio e ossigeno.
3. L'areatore deve avere/essere:
a) lunghezza 30 cm, fissato a destra della maschera.
b) lunghezza 30 cm, fissato a sinistra della maschera.
c) lunghezza non più di 30 cm, fissato indifferentemente a destra o a sinistra della maschera.
4. Il rapporto fra volume e temperatura di un gas è:
a) direttamente proporzionale.
b) inversamente proporzionale.
c) non c'è alcun rapporto.
5. I tempi di saturazione e desaturazione sono uguali:
a) vero.
b) faslo, i tempi di saturazione sono doppi rispetto a quelli di desaturazione.
c) faslo, i tempi di desaturazione sono doppi rispetto a quelli di saturazione.
6. La rottura del timpano causa:
a) la MDD.
b) la perdita dell'equilibrio.
c) la vertigine alternobarica.
7. Cosa si deve fare in caso di difficoltà in superficie:
a) aspettare l'aiuto del compagno.
b) chiedere aiuto a chiunque sia vicino.
c) gonfiare il GAV ed eventualmente sganciare la zavorra.
8. Se si è in assetto neutro a 10 metri, andando a 15 metri si dovrà:
a) scaricare il GAV.
b) immettere altra aria nel GAV.
c) non modificare la quantità di aria nel GAV.
9. L'assetto del sub in immersione dovrebbe sempre essere:
a) positivo
b) negativo
c) neutro
10. Circa i gas che compongono l'aria:
a) l'azoto è un gas inerte presente al 78% circa.
b) l'azoto è presente nell'aria al 21% circa.
c) l'ossigeno è presente nell'aria espirata al 4% circa.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it

Chiudi

Chiudi
Chiudi