Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

11111
1. Il principio di Archimede considera:
a) peso e volume.
b) peso, volume e densità.
c) peso, volume, densità e temperatura.
2. Il miglior modo per affrontare un problema subacqueo:
a) agire con la massima tempestività sull'attrezzatura dell'infortunato.
b) togliere i piombi all'infortunato e gonfiare il GAV in modo che arrivi in superficie.
c) non precipitare, analizzare la situazione, riflettere con rapidità e agire di conseguenza.
3. con 4.000 litri di aria si possono caricare:
a) 2 mono da 15 litri a 123 atm.
b) 1 mono da 18 litri a 252 atm.
c) 3 mono da 10 litri a 133 atm.
4. Lo sforzo ci procura respirazione affannosa e battito cardiaco accelerato per:
a) eliminare l'anidride carbonica.
b) avere più ossigeno.
c) entrambe le cose.
5. Nella lettura della tabella per immersioni con decompressione la profondità e i tempi vanno arrotondati per:
a) eccesso.
b) difetto.
c) la profondità per difetto e i tempi per eccesso.
6. Il rapporto fra pressione e volume di un gas è:
a) direttamente proporzionale.
b) inversamente proporzionale.
c) non c'è alcun rapporto.
7. Gli incidenti chimici legati alla legge di Dalton sono:
a) barotrauma del timpano e avvelenamento da CO.
b) ipossia e barotrauma dei seni.
c) ebbrezza e affanno.
8. Gli incidenti meccanici legati alla legge di Boyle e Mariotte sono:
a) barotrauma dei denti e ipercapnia.
b) colica del palombaro e MDD.
c) embolia traumatica e colpo di ventosa.
9. In un liquido entra tanto più gas quanto maggiore sarà la pressione esercitata su di esso:
a) vero.
b) falso.
c) è vero l'opposto.
10. Intorno a quale quota può insorgere l'ebrezza:
a) 35-40 metri.
b) 8-10 metri.
c) 80-90 metri.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi