Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Cosa si deve sempre fare durante una risalita corretta:
a)
pinneggiare lentamente.
b)
respirare facendo brevi pause.
c)
scaricare aria dal jacket e respirare senza pause.
2. L'erogatore fornisce aria a:
a)
circa 9 atm.
b)
pressione ambiente.
c)
pressione di taratura + pressione ambiente.
3. La pressione parziale di CO2 a 10 metri è di:
a)
circa 320 mmHg.
b)
circa 1.600 mmHg.
c)
circa 160 mmHg.
4. Si usa un bibombola da 10+10 litri a 200 atm per gonfiare un gommone da 1000 litri. La pressione del gommone sarà:
a)
4 atm
b)
10 atm.
c)
6 atm.
5. Il tempo di saturazione è circa 9 volte il periodo:
a)
vero.
b)
falso, è 7 volte il periodo.
c)
falso, è 5 volte il periodo.
6. L'iperventilazione è consigliata:
a)
per fare immersioni profonde in apnea.
b)
per fare apnee in genere.
c)
mai.
7. Quanti litri di aria contengono i polmoni di un sub che ha capacità polmonare di 5 litri, quando è in immersione a 27 metri di profondità:
a)
135 litri.
b)
18,5 litri.
c)
13,5 litri.
8. Il computer subacqueo è uno strumento valido:
a)
sostituisce tutti gli altri.
b)
è affidabile, ma solo per i professionisti.
c)
bisogna però avere anche la solita strumentazione.
1
9. Se per immettere in un jacket, con la frusta, 2 litri di aria a livello del mare si impiegano 5 secondi, quanti se ne impiegano alla profondità di 30 metri.
a)
10 secondi.
b)
20 secondi.
c)
30 secondi.
10. L'ossigeno puro è tossica intorno a:
a)
8-10 metri.
b)
40 metri.
c)
90 metri.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it