Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. L'uomo può andare sott'acqua in apnea perchè:
a)
avviene una compensazione spontanea nei polmoni.
b)
con l'allenamento si superano tutti i problemi.
c)
l'aria che nei polmoni si comprime e la cassa toracica si riduce in proporzione, l'effetto è l'elevarsi della pressione interna.
2. Gli incidenti meccanici legati alla legge di Boyle e Mariotte sono:
a)
barotrauma dei denti e ipercapnia.
b)
colica del palombaro e MDD.
c)
embolia traumatica e colpo di ventosa.
3. Si usa un bibombola da 10+10 litri a 200 atm per gonfiare un gommone da 1000 litri. La pressione del gommone sarà:
a)
4 atm
b)
10 atm.
c)
6 atm.
4. Il principio di Archimede considera:
a)
peso e volume.
b)
peso, volume e densità.
c)
peso, volume, densità e temperatura.
5. Pressione e tensione sono la stessa cosa:
a)
vero.
b)
falso.
c)
falso, la tensione la esercita il liquido sul gas.
6. Un sub che dopo l'immersione non riesce ad urinare, si sente molto stanco o ha dolori alle articolazioni, probabilmete ha/deve:
a)
embolia traumatica - andare in camera iperbarica.
b)
MDD - andare in camera iperbarica.
c)
esagerato - riposare.
7. Il suono in acqua:
a)
non si percepisce.
b)
si percepisce come in superficie.
c)
si percepisce ma non se ne identifica la fonte.
8. Un sub che consuma 18 litri di aria al minuto a 16 metri consumerà:
a)
circa 47 litri al minuto.
b)
circa 52 litri al minuto.
c)
circa 56 litri al minuto.
9. Un sub che consuma 25 litri di aria al minuto a 20 metri consumerà:
a)
75 litri al minuto.
b)
60 litri al minuto.
c)
50 litri al minuto.
10. La pressione parziale di CO2 a 33 metri è di:
a)
circa 1 mmHg.
b)
circa 100 mmHg.
c)
circa 760 mmHg.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it