Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. L'iperventilazione è consigliata:
a)
per fare immersioni profonde in apnea.
b)
per fare apnee in genere.
c)
mai.
2. Il tempo di immersione secondo la U.S. NAVY:
a)
inizia all'arrivo sul fondo e termina all'uscita dall'acqua.
b)
inizia quando si lascia la superficie e termina all'inizio della risalita che dovrà essere costante.
c)
inizia quando si lascia la superficie e termina al ritorno in superficie.
3. Nella lettura della tabella per immersioni con decompressione la profondità e i tempi vanno arrotondati per:
a)
eccesso.
b)
difetto.
c)
la profondità per difetto e i tempi per eccesso.
4. La cintura di zavorra deve:
a)
contenere i piombi necessari alla pesata corretta, essere ben chiusa e con fibbia opposta a quella del jacket.
b)
avere la possibilità di sgancio rapido.
c)
tutto quanto sopra.
5. In un liquido entra tanto più gas quanto maggiore sarà la pressione esercitata su di esso:
a)
vero.
b)
falso.
c)
è vero l'opposto.
6. I polmoni contengono:
a)
aria.
b)
sangue.
c)
entrambi.
7. Un uso non corretto del GAV può provocare:
a)
affanno in immersione.
b)
pallonata in risalita.
c)
entrambe le cose.
8. Un sub che ha un forte raffreddore deve:
a)
provare a scendere.
b)
rinunciare all'immersione.
c)
provare a compensare a secco e tentare l'immersione solo se la manovra a secco ha successo.
9. L'assetto del sub in immersione dovrebbe sempre essere:
a)
positivo
b)
negativo
c)
neutro
1
10. Se si fa una lunga iperventilazione prima di fare una apnea, l'incidente che ci può colpire è:
a)
sincope iperossica.
b)
sincope ipossica.
c)
ebbrezza.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it