Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Il miglior modo per affrontare un problema subacqueo:
a)
agire con la massima tempestività sull'attrezzatura dell'infortunato.
b)
togliere i piombi all'infortunato e gonfiare il GAV in modo che arrivi in superficie.
c)
non precipitare, analizzare la situazione, riflettere con rapidità e agire di conseguenza.
2. I compagni devono assistersi durante la risalita, come durante tutta l'immersione, perchè:
a)
durante questa fase ci si potrebbe perdere.
b)
viene raccomandato dall'istruttore.
c)
durante questa fase si potrebbe verificare una momentanea vertigine alternobarica.
3. La pressione parziale di CO2 a 33 metri è di:
a)
circa 1 mmHg.
b)
circa 100 mmHg.
c)
circa 760 mmHg.
4. La rottura del timpano causa:
a)
la MDD.
b)
la perdita dell'equilibrio.
c)
la vertigine alternobarica.
5. Se metto in contatto con una frusta di traverso un bibombola da 10+10 litri a 180 atm con un mono da 12 litri a 60 atm avrò una pressione finale di:
a)
152 atm.
b)
135 atm.
c)
180 atm.
11
6. Il tempo di saturazione è circa 9 volte il periodo:
a)
vero.
b)
falso, è 7 volte il periodo.
c)
falso, è 5 volte il periodo.
7. Il rapporto fra pressione e densità di un gas è:
a)
direttamente proporzionale.
b)
inversamente proporzionale.
c)
non c'è alcun rapporto.
8. La tabella "immersioni senza decompressione" riporta:
a)
i tempi massimi e le profondità massime.
b)
i tempi entro la curva alle varie profondità.
c)
i tempi e le profondità da aggiungere all'intervallo di superficie per calcolare i tempi totali.
9. La maschera contiene il naso perchè:
a)
così è più elegante.
b)
così non entra acqua nel naso.
c)
altrimenti non si potrebbe compensarla.
10. L'emocompensazione è:
a)
la compensazione del sangue.
b)
la compensazione dei volumi polmonari grazie a un maggior afflusso del sangue.
c)
nulla di quanto sopra.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it