Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Si considera un'immersione sportiva:
a)
entro 40 metri, consigliato non superare 30 metri.
b)
entro 45 metri, consigliato non superare 35 metri.
c)
entro 50 metri, consigliato non superare 40 metri.
2. Qual'è l'autonomia teorica di un mono da 10 litri caricato a 150 atm e impiegato a 30 metri di profondità:
a)
18 minuti.
b)
25 minuti.
c)
50 minuti.
3. Un gruppo di sub deve adeguare l'andatura:
a)
al più lento.
b)
al più veloce.
c)
ideale è una via di mezzo.
4. L'assetto del sub in immersione dovrebbe sempre essere:
a)
positivo
b)
negativo
c)
neutro
5. Se si fa una lunga iperventilazione prima di fare una apnea, l'incidente che ci può colpire è:
a)
sincope iperossica.
b)
sincope ipossica.
c)
ebbrezza.
6. Un uso non corretto del GAV può provocare:
a)
affanno in immersione.
b)
pallonata in risalita.
c)
entrambe le cose.
7. E' consigliabile che l'immersione ripetitiva venga effettuata almeno dopo:
a)
10 minuti dalla precedente.
b)
60 minuti dalla precedente.
c)
il tempo minimo per il cambio del gruppo di appartenenza.
8. Il rapporto fra pressione e volume di un gas è:
a)
direttamente proporzionale.
b)
inversamente proporzionale.
c)
non c'è alcun rapporto.
9. In caso di immersione in acqua molto fredda o di lavoro pesante si deve:
a)
considerare una profondità maggiore nelle tabelle.
b)
considerare un tempo superiore nelle tabelle.
c)
nulla di quanto sopra.
10. Un sub che consuma 25 litri di aria al minuto a 20 metri consumerà:
a)
75 litri al minuto.
b)
60 litri al minuto.
c)
50 litri al minuto.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it