Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. La maschera durante la discesa, si schiaccia contro il viso perchè:
a) all'aumentare della pressione diminuisce il volume.
b) si tira il cinghiolo.
c) aumenta la sicurezza con la tenuta.
2. Se metto in contatto con una frusta di traverso un bibombola da 10+10 litri a 180 atm con un mono da 12 litri a 60 atm avrò una pressione finale di:
a) 152 atm.
b) 135 atm.
c) 180 atm.
3. Respirare correttamente dall'erogatore evita:
a) la MDD.
b) l'ipercapnia.
c) l'avvelenamento da CO.
4. Un pallone gonfiato alla profondità di 30 metri contiene 10 litri di aria. In superficie ne conterrà:
a) 20 litri.
b) 30 litri.
c) 40 litri.
5. La miglior prevenzione per l'ebberzza è:
a) programmazione, alimentazione e allenamento.
b) uso corretto del sistema di coppia.
c) tutto quanto sopra.
6. Una corretta alimentazione evita:
a) affanno.
b) ipocapnia.
c) colica del palombaro.
7. Quando il sub ha freddo deve:
a) muoversi per riscaldarsi.
b) uscire dall'acqua per riscaldarsi.
c) resistere perchè poi ci si abitua.
8. La pressione parziale di N2 a 3,2 ata è di:
a) circa 2.490 mmHg.
b) circa 510 mmHg.
c) circa 3.350 mmHg.
9. Un sub che consuma 18 litri di aria al minuto a 16 metri consumerà:
a) circa 47 litri al minuto.
b) circa 52 litri al minuto.
c) circa 56 litri al minuto.
10. Nella programmazione, circa i consumi in immersione, si deve considerare:
a) tempo, profondità e eventuale affanno.
b) tempo, profondità, tappa di rispetto e uscita con almeno 50 atm.
c) tempo, profondità, tappa di rispetto, uscita con almeno 50 atm ed eventuale affanno.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it

Chiudi

Chiudi
Chiudi