Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. Il suono si propaga in acqua:
a) 2 volte più velocemente che nell'aria.
b) 4,5 volte più velocemente che nell'aria.
c) 2 volte più lentamente che nell'aria
2. La MDD si evita:
a) con molto allenamento.
b) espirando in salita.
c) restando entro la curva, risalendo correttamente e facendo la tappa di rispetto.
3. Se metto in contatto con una frusta di traverso un bibombola da 10+10 litri a 180 atm con un mono da 12 litri a 60 atm avrò una pressione finale di:
a) 152 atm.
b) 135 atm.
c) 180 atm.
4. Per vedere in immersione i colori come in superficie:
a) non bisogna fare nulla.
b) è necessario illuminarli con una torcia subacquea.
c) è necessaria la torcia solo per il giallo.
5. Durante la risalita di emergenza è basilare:
a) emettere aria.
b) trattenere l'aria.
c) pinneggiare velocemente.
6. I compagni devono assistersi durante la risalita, come durante tutta l'immersione, perchè:
a) durante questa fase ci si potrebbe perdere.
b) viene raccomandato dall'istruttore.
c) durante questa fase si potrebbe verificare una momentanea vertigine alternobarica.
7. Il sangue trasporta l'azoto che viene espulso dalla respirazione.
a) vero.
b) falso, il sangue non trasporta l'azoto.
c) falso, l'azoto non viene espulso dalla respirazione.
8. La pressione parziale di CO2 a 33 metri è di:
a) circa 1 mmHg.
b) circa 100 mmHg.
c) circa 760 mmHg.
9. La pressione parziale di N2 a 3,2 ata è di:
a) circa 2.490 mmHg.
b) circa 510 mmHg.
c) circa 3.350 mmHg.
10. Lo sforzo ci procura respirazione affannosa e battito cardiaco accelerato per:
a) eliminare l'anidride carbonica.
b) avere più ossigeno.
c) entrambe le cose.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2023 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it

Chiudi

Chiudi
Chiudi