Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. L'assetto del sub in immersione dovrebbe sempre essere:
a) positivo
b) negativo
c) neutro
2. Il numero massimo di immersioni al giorno è di:
a) 3 immersioni.
b) 2 immersioni.
c) non c'è un limite.
3. La maschera durante la discesa, si schiaccia contro il viso perchè:
a) all'aumentare della pressione diminuisce il volume.
b) si tira il cinghiolo.
c) aumenta la sicurezza con la tenuta.
4. La pressione parziale di N2 a 3,2 ata è di:
a) circa 2.490 mmHg.
b) circa 510 mmHg.
c) circa 3.350 mmHg.
5. La maschera per immersione con A.R.A. deve essere:
a) di piccolo volume.
b) confortevole e che si adatti alla forma del viso.
c) di grande volume.
6. Affidarsi a una buona stazione di ricarica significa evitare:
a) ipossia.
b) avvelenamento da CO
c) problemi di vario genere.
7. La maschera deve essere:
a) sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b) non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c) di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
8. La maschera serve per:
a) avvicinare gli oggetti sott'acqua.
b) frapporre aria tra occhi e acqua.
c) avvicinare e ingrandire gli oggetti sott'acqua.
9. Il principio di Archimede considera:
a) peso e volume.
b) peso, volume e densità.
c) peso, volume, densità e temperatura.
10. Il suono in acqua:
a) non si percepisce.
b) si percepisce come in superficie.
c) si percepisce ma non se ne identifica la fonte.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it


Chiudi
Chiudi
Chiudi