Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1. Un pallone che a livello del mare ha un volume di 18 litri viene portato sott'acqua finchè il volume diventa 3 litri. La profondità sarà:
a) 6 metri.
b) 50 metri.
c) 60 metri.
2. La pressione parziale di CO2 a 33 metri è di:
a) circa 1 mmHg.
b) circa 100 mmHg.
c) circa 760 mmHg.
3. Durante la risalita di emergenza è basilare:
a) emettere aria.
b) trattenere l'aria.
c) pinneggiare velocemente.
4. E' impossibile programmare una ripetitiva senza uscire dalla curva di sicurezza:
a) vero.
b) falso.
c) vero solo se si superano i 15 metri nella ripetitiva.
5. Dopo l'immersione non si deve:
a) fare forzi fisici e apnea.
b) salire in quota e/o volare.
c) entrambe le risposte sono corrette.
6. La maschera serve per:
a) avvicinare gli oggetti sott'acqua.
b) frapporre aria tra occhi e acqua.
c) avvicinare e ingrandire gli oggetti sott'acqua.
7. Il computer è uno strumento sicuro e:
a) ci si può affidare senza usare gli altri strumenti.
b) ci si può affidare ma è doveroso tenere comunque gli strumenti tradizionali.
c) se ne può usare solo uno per ogni coppia di sub che si rechino più o meno alla stessa profondità.
8. Un sub che ha un forte raffreddore deve:
a) provare a scendere.
b) rinunciare all'immersione.
c) provare a compensare a secco e tentare l'immersione solo se la manovra a secco ha successo.
9. La maschera deve essere:
a) sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b) non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c) di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
10. I tappi nelle orecchie:
a) sono assolutamente proibiti.
b) sono comodi.
c) aiutano chi ha problemi di compensazione.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it

Chiudi

Chiudi
Chiudi