Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute

Test di Teoria Subacquea

1
1. Durante la risalita di emergenza è basilare:
a) emettere aria.
b) trattenere l'aria.
c) pinneggiare velocemente.
2. La curva di sicurezza ci dà la garanzia di non incorrere nella MDD:
a) si, a patto che si rispetti la velocità di risalita.
b) no, è comunque possibile che si verifichino lievi sintomi embolici.
c) no, è a rischio e pericolo del sub.
3. Dopo l'immersione non si deve:
a) fare forzi fisici e apnea.
b) salire in quota e/o volare.
c) entrambe le risposte sono corrette.
4. La miglior prevenzione per l'ebberzza è:
a) programmazione, alimentazione e allenamento.
b) uso corretto del sistema di coppia.
c) tutto quanto sopra.
5. 1 Kg/cm2 = 1 atm = 760 mmHg = 1,013 bar:
a) vero
b) falso
c) vero solo 1 atm = 760 mmHg
6. Circa i gas che compongono l'aria:
a) l'azoto è un gas inerte presente al 78% circa.
b) l'azoto è presente nell'aria al 21% circa.
c) l'ossigeno è presente nell'aria espirata al 4% circa.
7. L'uso delle pinne è:
a) piegare le ginocchia, pinneggiata stretta.
b) gambe quasi tese, pinneggiata ampia e lenta.
c) indifferentamente.
8. L'areatore deve avere/essere:
a) lunghezza 30 cm, fissato a destra della maschera.
b) lunghezza 30 cm, fissato a sinistra della maschera.
c) lunghezza non più di 30 cm, fissato indifferentemente a destra o a sinistra della maschera.
9. Una corretta alimentazione evita:
a) affanno.
b) ipocapnia.
c) colica del palombaro.
10. Il sangue trasporta l'azoto che viene espulso dalla respirazione.
a) vero.
b) falso, il sangue non trasporta l'azoto.
c) falso, l'azoto non viene espulso dalla respirazione.
 
 
 

  info@italiasub.it 
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti: www.portaleturisticoitaliano.it

Chiudi

Chiudi
Chiudi