| 1. L'uomo può andare sott'acqua in apnea perchè: |
a)
avviene una compensazione spontanea nei polmoni.
b)
con l'allenamento si superano tutti i problemi.
c)
l'aria che nei polmoni si comprime e la cassa toracica si riduce in proporzione, l'effetto è l'elevarsi della pressione interna.
|
| 2. In caso di immersione in acqua molto fredda o di lavoro pesante si deve: |
a)
considerare una profondità maggiore nelle tabelle.
b)
considerare un tempo superiore nelle tabelle.
c)
nulla di quanto sopra.
|
| 3. A 25 metri di profondità la pressione è di: |
a)
2,5 atr - 3,5 ata.
b)
2,5 atm - 3,5 atr.
c)
2,5 atm - 3,5 ata.
|
| 4. E' consigliabile che l'immersione ripetitiva venga effettuata almeno dopo: |
a)
10 minuti dalla precedente.
b)
60 minuti dalla precedente.
c)
il tempo minimo per il cambio del gruppo di appartenenza.
|
| 5. Pressione e tensione sono la stessa cosa: |
a)
vero.
b)
falso.
c)
falso, la tensione la esercita il liquido sul gas.
|
1
| 6. I solidi esercitano il loro peso nel verso della gravità mentre i fluidi esercitano la loro pressione: |
a)
anch'essi nel verso della gravità.
b)
in tutte le direzioni.
c)
dal basso verso l'alto.
|
1
| 7. Se si è in assetto neutro a 10 metri, andando a 15 metri si dovrà: |
a)
scaricare il GAV.
b)
immettere altra aria nel GAV.
c)
non modificare la quantità di aria nel GAV.
|
| 8. La maschera serve per: |
a)
avvicinare gli oggetti sott'acqua.
b)
frapporre aria tra occhi e acqua.
c)
avvicinare e ingrandire gli oggetti sott'acqua.
|
| 9. Dopo l'immersione non si deve: |
a)
fare forzi fisici e apnea.
b)
salire in quota e/o volare.
c)
entrambe le risposte sono corrette.
|
| 10. Il principio di Archimede considera: |
a)
peso e volume.
b)
peso, volume e densità.
c)
peso, volume, densità e temperatura.
|