Test di Teoria Subacquea
Apnea
Attrezzature
Fotosub
Miscele
Pesca
Relitti
Salute
Test di Teoria Subacquea
1. Gli incidenti chimici legati alla legge di Dalton sono:
a)
barotrauma del timpano e avvelenamento da CO.
b)
ipossia e barotrauma dei seni.
c)
ebbrezza e affanno.
2. Una immersione effettuata dopo 6 ore dalla precedente non richiede alcun calcolo:
a)
vero.
b)
falso, devono essere passate 12 ore.
c)
falso, devono essere passate 24 ore.
3. La superficie alveolare totale è di circa:
a)
m2 60/80.
b)
cm2 60/70.
c)
m2 6/8.
4. Gli incidenti meccanici legati alla legge di Boyle e Mariotte sono:
a)
barotrauma dei denti e ipercapnia.
b)
colica del palombaro e MDD.
c)
embolia traumatica e colpo di ventosa.
5. L'età, il fumo e l'obesità favoriscono:
a)
la MDD.
b)
la narcosi d'azoto.
c)
l'affanno.
6. Il rapporto fra pressione e densità di un gas è:
a)
direttamente proporzionale.
b)
inversamente proporzionale.
c)
non c'è alcun rapporto.
7. L'uso delle pinne è:
a)
piegare le ginocchia, pinneggiata stretta.
b)
gambe quasi tese, pinneggiata ampia e lenta.
c)
indifferentamente.
8. L'uomo può andare sott'acqua in apnea perchè:
a)
avviene una compensazione spontanea nei polmoni.
b)
con l'allenamento si superano tutti i problemi.
c)
l'aria che nei polmoni si comprime e la cassa toracica si riduce in proporzione, l'effetto è l'elevarsi della pressione interna.
9. Un pallone gonfiato alla profondità di 30 metri contiene 10 litri di aria. In superficie ne conterrà:
a)
20 litri.
b)
30 litri.
c)
40 litri.
10. I polmoni contengono:
a)
aria.
b)
sangue.
c)
entrambi.
info@italiasub.it
© 2003-2025 Arvea s.r.l. - All rights reserved - PI 06964260969
i nostri siti:
www.portaleturisticoitaliano.it